ESREL 2020 – PSAM 15: 1000 esperti per ragionare su sicurezza e sostenibilità ambientale
Si svolgerà, per la prima volta in Italia (a Venezia), la conferenza ESREL 2020 – PSAM 15, un’importantissima occasione per riflettere, con 1000 esperti, sull’affidabilità delle tecnologie, la prevenzione/gestione del rischio naturale e tecnologico e sul legame tra sicurezza e sostenibilità ambientale.
La conferenza – in programma dal 1 al 6 Novembre 2020 (in modalità ibrida, con presenza fisica e in remoto) – unisce la 30° edizione della conferenza annuale European Safety and Reliability (ESREL), giunta alla sua 35esima edizione, e la 15° edizione della conferenza biennale Probabilistic Safety Assessment & Management (PSAM), in quella che è la manifestazione tecnico-scientifica di settore più importante a livello mondiale e prevista ogni 8 anni (Creta 1996, Berlino 2004, Helsinki 2012 e ora Venezia 2020).
Parteciperanno circa 1000 esperti, ricercatori ed ingegneri provenienti dalle più importanti aziende, agenzie governative, centri di ricerca ed università del mondo. La conferenza gode del patrocinio di importanti istituzioni, ad esempio: Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero degli Esteri, Regione Veneto e Lombardia, Commissione Europea) Diverse realtà industriali importanti (es. ENEL, Fincantieri, Huawei e Saipem) e anche il Governo Italiano hanno dimostrato grande interesse per questo evento.
Ma c’è un altro appuntamento molto importante che anticipa questa conferenza. Venerdì 12 giugno, dalle 11, è in programma il webinar internazionale “Rischi Globali: come affrontarli nel mondo post Covid-19”. Interverrà il Professor Enrico Zio, delegato dal Politecnico di Milano agli organi consortili Cineas. Per seguire l’evento di venerdì: www.cnel.it oppure https://www.youtube.com/