Evoluzione del lavoro: un master per prepararsi al cambiamento
Entro il 2022 il 42% delle competenze richieste saranno nuove rispetto a quelle del 2018
Il report The future of jobs Survey 2018 recentemente pubblicato dal World Economic Forum delinea uno scenario del mercato del lavoro fortemente influenzato nel prossimo quadriennio da quattro driver tecnologici di cambiamento: internet mobile ad alta velocità ormai onnipresente, intelligenza artificiale, diffusa adozione dei big data analytics e della tecnologia cloud.
Nell’adottare queste tecnologie le imprese perseguono obiettivi di maggiore efficienza nella produzione, di espansione in nuovi mercati e competitività sull’innovazione di prodotti rivolti ad un consumatore globale e potenzialmente “nativo digitale”.
Sebbene lo sviluppo tecnologico metta in discussione i business model esistenti e i paradigmi convenzionali, queste stesse dinamiche creano opportunità di nuova crescita. In questo contesto, infatti, si evidenzia una interdipendenza tra tecnologia, lavoro e competenze, tanto che entro il 2022 si prevede che a livello mondiale il 54% dei professionisti, a livello mondiale avranno esigenza di una riqualificazione della loro professione, in quanto il 42% delle competenze richieste saranno nuove rispetto a quelle del 2018.
La natura dirompente, il ritmo accelerato e la pervasività di diffusione di queste innovazioni, rende la conoscenza delle nuove tecnologie vitale per i professionisti che si trovano ad affrontare e guidare il cambiamento all’interno dell’azienda. Ma il know how digitale non potrà essere disgiunto da componenti essenziali della porofessionalità come la creatività, la comunicazione efficace, la capacità di negoziazione, il pensiero critico e il problem solving, l’emotional intelligence – che andranno sempre più a caratterizzare nuovi modelli di management e di leadership. Queste competenze trasversali risultano essenziali per facilitare l’adesione al cambiamento all’interno delle organizzazioni e al contempo rappresentano un forte vantaggio competitivo per l’evoluzione professionale.

Proprio alla luce di questi sviluppi del mercato del lavoro, Cineas propone il Master in Management & Leadership skills, professioni tecniche, in particolare a quei professionisti che gestiscono un gruppo di persone o che vogliono sviluppare competenze manageriali, con l’obiettivo di fornire da una parte le conoscenze più aggiornate in materia di innovazioni tecnologiche – come per esempio big data analytics, IoT e blockchain – oltre alle metodologie di change, project e people management in un contesto complesso e in evoluzione continua. Dall’altra, il master approfondisce logiche e modalità di comunicazione, negoziazione, problem solving e decision making e team working efficaci ed efficienti.
Ogni modulo del master fornisce ai partecipanti strumenti pratici da utilizzare immediatamente nella propria organizzazione, per supportarla nell’evoluzione verso le sfide future.
Di Maria Teresa Oresoli, coordinatrice del Master in Management & Leadership skills