Il master si rivolge ai professionisti che, avendo maturato una buona esperienza sui sinistri di massa, vogliano occuparsi di scenari di maggiore complessità. Riprendendo alcuni fondamenti di carattere generale in ambito assicurativo giuridico, il corso si focalizza su aspetti di responsabilità civilerischi property e rischi tecnologici in sinistri medi e complessi; tali concetti tecnici sono completati da focus sulle capacità trasversali di comunicazione efficace e negoziazione. L’illustrazione dei contenuti si basa su casi realistici e sulla risoluzione di business game in cui la classe si mette alla prova suddivisa in sottogruppi. Il percorso prevede circa 150 ore di formazione.

La docenza è affidata a professionisti con esperienza professionale pluriennale nell’ambito della gestione dei sinistri a livello nazionale e internazionale, specialisti del settore assicurativo e legale nonché a professori primarie realtà universitarie come il Politecnico di Milano e lo IUSS di Pavia. 

Il percorso formativo del Consorzio accompagna l’evoluzione professionale nell’area Claims fino al livello Expert al fine di preparare i professionisti ad affrontare sinistri di complessità crescente.

Nell’anno accademico 2022/2023, il corso Loss Adjustment Advanced diventa il master Advanced Claims Management. Mantiene la struttura didattica e l’impostazione consolidata negli anni per la formazione nel loss adjusting in ambito property e liability che, abbiamo potuto verificare, si sono dimostrate di grande interesse per i professionisti operanti nell’ambito della valutazione e gestione dei sinistri in compagnie assicurative, agenzie, società di brokeraggio e società di consulenza. In particolare, il livello advanced si rivolge a profili che abbiano una buona esperienza nel campo della valutazione e gestione dei sinistri di fascia media e che vogliano prepararsi per affrontare le diverse tipologie di sinistri complessi.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: dal 10 febbraio al 23 giugno 2023

Orario:

Le lezioni si terranno online il venerdì mattina (09.30-13.30) e il lunedì pomeriggio (14.00-18.00), oltre a 5 venerdì in presenza presso il Politecnico di Milano (09.30-18.30) e sessioni di esercitazioni di gruppo per un totale di 148 ore di formazione, strutturate in 5 macro-aree tematiche: property, generale, calamità naturali, responsabilità civile, rischi tecnologici e cyber.

Modalità didattica: blended e-learning, ossia sessioni online e 5 venerdì in presenza.

Coordinatore del master: ing. Giuseppe Degradi

Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento dell’esame previsto al termine del master. A coloro che non desiderano sostenere l’esame, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.

Scadenza iscrizioni: Le iscrizioni sono terminate

Responsabile della didattica: dott.ssa Gaia Bonazzi
Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con il coordinatore del master.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI

PROGRAMMA

  • AREA GENERALE (28 ore)
    Il settore assicurativo e i suoi andamenti; principi assicurativi del settore property e liability
  • AREA PROPERTY (32 ore)
    Tipologia di garanzie, scenari di sinistri e quantificazione dei danni in ambito property
  • AREA CALAMITA’ NATURALI (17 ore)
    Il rischio calamità naturale e cambiamento climatico, le coperture assicurative CAT/NAT esemplificazioni pratiche di sinistri
  • AREA RESPONSABILITA’ CIVILE (26 ore)
    Le diverse coperture assicurative della responsabilità civile (RCG, RCT/RCO, RC prodotti e RC inquinamento); l’operatività delle diverse garanzie in casistiche di sinistri
  • AREA RISCHI TECNOLOGICI E CYBER (27 ore)
    Scenari di rischio e di danno per opere civili e impianti in esercizio; introduzione ai danni da rischio informatico
  • ESERCITAZIONI (13 ore)
    Approfondimenti di valutazione del danno ed eventi speciali (ad es. Calamità naturali, come tromba d’aria). La classe verrà suddivisa in sottogruppi di lavoro

Approccio didattico:

  • Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo su scenari realistici di danno, con approfondimenti in ambito assicurativo e peritale
  • Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula
DOCENTI
  • Marco Armoni – Studio Armoni & Associati
  • Cesare Biscozzi – Libero professionista
  • Riccardo Buizza – Libero professionista R&P Legal Studio Legale
  • Cesare Burei – Margas S.r.l.
  • Riccardo Campagna – IRES S.r.l.
  • Andrea Casaroli – Politecnico di Milano
  • Giovanni Celeri – Advisor Cineas
  • Roberto Cincotti – C&P S.r.l.
  • Fabio Cozzi – Politecnico di Milano
  • Giuseppe Degano – AlfaCincotti S.p.A.
  • Giuseppe Degradi – IES Insurance Engineering Services S.r.l.
  • Filippo Emanuelli – Belfor Italia S.r.l.
  • Antonietta Enrichens – Generali Italia S.p.A.
  • Giovanni Faglia – HDI Global SE
  • Massimo Fedeli – Helvetia Italia
  • Massimo Ferro – All Consulting & Engineering S.r.l.
  • Sergio Ginocchietti – UnipolSai Assicurazioni S.p.A
  • Andrea La Mattina – Bonelli Erede Pappalardo
  • Mario Martina – Libero professionista
  • Alberto Monti Studio – Legale Monti Ass.
  • Luigi Moriondo – Reale Group
  • Andrea Mormino – Società Cattolica di Assicurazione
  • Maria Teresa Oresoli – Libera professionista
  • Carlo Ortolani – CINEAS
  • Davide Pavon – Cercato & Associati S.r.l.
  • Giorgio Pennazzato – Libero professionista
  • Roberto Petringa Nicolosi – Libero professionista
  • Francesco Rolle – Libero professionista
  • Marco Rosa Bernardins – Zurich Insurance PLC
  • Francesco Semprini – SWISS RE
  • Marco Tassone – Libero professionista
  • Sergio Tattoni – Politecnico di Milano
  • Carlo Tozzi Spadoni – IES Insurance Engineering Services S.r.l.
  • Michele Vaiano – Vaiano S.r.l.
  • Marco Valle – Marco Valle S.r.l.
  • Matteo Zanella – Pichler Projects GmbH

CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno al master verranno riconosciuti 148 CFP.
  • ICMQ-BU CERSA : Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione del Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628) per un totale di 16 crediti per 2 anni consecutivi.
  • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018

DESTINATARI

Il Master in Advanced Claims Management si rivolge a professionisti che abbiano maturato una buona esperienza nella gestione dei sinistri di medio livello e che vogliano approcciare la fascia dei sinistri complessi.

COSTI E AGEVOLAZIONI

  • La quota di partecipazione al master è di 4.000 euro (IVA esente).
  • Per coloro che si iscriveranno entro il 13 gennaio 2023 è previsto uno sconto del 10%.
  • Per i Soci e gli Alumni dei master Cineas è previsto uno sconto del 15%.
BORSE DI STUDIO

Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione delle borse di studio per ogni master.

Criteri di assegnazione delle borse:

  • Le borse saranno assegnate agli allievi in qualità di persone fisiche o titolari di partita IVA. Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale.
  • Approvazione CV
  • Data di ricezione della domanda
  • Provenienza geografica (domicilio)

All’ammissione riceverà la documentazione necessaria che dovrà restituire debitamente compilata e firmata entro 3 giorni unitamente a copia del versamento di euro 200 (IVA esente) come quota di partecipazione al bando. Nulla ricevendo, la richiesta non verrà ritenuta valida.

Scadenza del bando: 20 dicembre 2022