In collaborazione con   

 

Il master si pone l’obiettivo di fornire ai professionisti le competenze necessarie nelle aziende per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’ambito dei quali la gestione del rischio ambientale ricopre un ruolo fondamentale. Cineas organizza il corso in collaborazione con Pool Ambiente con il quale ha avviato una partnership ormai consolidata per la formazione professionalizzante sui rischi ambientali. Il master infatti giunge quest’anno alla sua 16^ edizione.

Il percorso del master è strutturato in 86 ore di formazione ed erogato in modalità smart learning (43 ore in presenza e 43 ore online).

Tra gli argomenti approfonditi nel percorso formativo: la responsabilità dell’impresa per gli incidenti che causano danni all’ambiente, il risk management ambientale nell’ottica dello sviluppo sostenibile, le certificazioni ambientali (con la nuova Prassi Di Riferimento UNI 107:2021 “Ambiente Protetto”), il trasferimento assicurativo, la gestione dell’emergenza da sinistro ambientale e gli obblighi di bonifica, il danno ambientale causato da calamità naturali. Sarà dedicato un approfondimento anche a casi di studio di procedimenti di bonifica avviati a seguito di eventi naturali estremi legati a cambiamenti climatici come inondazioni, alluvioni e trombe d’aria.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: dal 22 marzo al 21 giugno 2023

Orario: 86 ore di formazione strutturate in tre macroaree:

    • Risk management e sostenibilità d’impresa
    • Normativa di riferimento
    • Gestione dei sinistri ambientali
  • Modalità didattica: smart learning. Sono previste 43 ore in webinar e 43 ore in presenza.
  • Modalità webinar: lezioni con cadenza bisettimanale (martedì e giovedì) 09.30-13.30;
    esercitazioni con cadenza mensile (martedì) 15.00-16.30
  • Modalità in presenza: lezioni con cadenza mensile (mercoledì) 09.30-13.00/14.00-17.30 presso il Politecnico di Milano

Scadenza iscrizioni: 16 marzo 2023

ISCRIVITI

Coordinatrice del master: dott.ssa Lisa Casali

Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza minima dell’80% sul monte ore totale e il superamento dell’esame finale. A coloro che non desiderano sostenere l’esame, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.

Responsabile della didattica:
dott.ssa Elisabetta Frau
Tel. 02 3663 5000 interno 2 e mob. 375 5951239; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con la coordinatrice del master.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI

PROGRAMMA

Risk management e sostenibilità di impresa (55,5 ore)
  • Come si costruisce una politica ambientale concreta ed efficace
  • Gestione dei rischi ambientali: il Case History di un’impresa del settore energetico
  • La valutazione degli scenari di rischio
  • Gestione dei rischi ambientali (eliminazione e mitigazione)
  • Logica di risk transfer
  • Il contratto di assicurazione
  • Le polizze ambientali come strumento per la sostenibilità dell’impresa
  • Calamità naturali
  • Comunicazione nella gestione del Danno all’Ambiente
  • Autorizzazioni e prevenzione
  • Certificazione ISO 14001 e Registrazione EMAS
  • La certificazione ambiente protetto PDR UNI 107:2021
  • Il ruolo dell’organismo di certificazione
  • La normazione UNI per l’Ambiente
Normativa di riferimento (11,5 ore)
  • Inquadramento normativo europeo ed italiano: obblighi per le imprese in caso di Evento inquinante
  • Bonifiche: Normativa di riferimento
  • Il rischio penale ambientale: comprensione, valutazione ed elementi di gestione
Gestione dei sinistri ambientali (18,5 ore)
  • Procedimenti per bonifica e danno ambientale
  • La gestione del sinistro ambientale
  • L’assistenza alle aziende nella prevenzione del sinistro e nella gestione della crisi

Approccio didattico:

  • Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo per applicare i concetti tecnici e sfruttando il più possibile gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
  • Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula
  • Attenzione ai temi più innovativi e di frontiera per la formazione continua dei professionisti
ELENCO DOCENTI
  • Lisa Casali (Coordinatrice del master) – Pool Ambiente
  • Francesco Andreotti – ISPRA
  • Luca Ballabio – Pool Ambiente
  • Giovanni Pietro Beretta – Università degli Studi di Milano
  • Manuel Bonuomo – Pool Ambiente
  • Antonio Borra – A2A S.p.A.
  • Antonella Campana – Igeam Consulting S.r.l.
  • Paolo Chiappini – Risk Environment Italia S.r.l.
  • Filippo Emanuelli – Belfor Italia S.r.l.
  • Roberto Ferrari – Pool Ambiente
  • Ludovica Ferruti – A2A S.p.A.
  • Paolo Lionetti – Strada dei Parchi S.p.A.
  • Mario Martina – Scuola Superiore IUSS di Pavia
  • Emiliano Micalizio – Ramboll Group
  • Erica Nagel – AON Italia
  • Italo Partenza – Studio ITC Law
  • Roberto Rentocchini – ENI S.p.A.
  • Mara Tognoli – ARPA Lombardia
  • Marco Tonellotto – M&T Avvocati Penalisti per l’Impresa
  • Teresa Dina Valentini – ENI S.p.A.
TESTIMONIAL AZIENDALI
  • A2A S.p.A. ed ENI S.p.A.: best practice sulla gestione del rischio ambientale
  • BELFOR ITALIA S.r.l. ed EDAM: visite presso queste realtà di bonifiche e ripristino con illustrazione di modalità di intervento

CREDITI FORMATIVI

    • CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Al master sono stati riconosciuti 86 CFP.
    • ICMQ-BU CERSA : Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione delle seguenti figure professionali:
      • Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628) per un totale di 16 crediti per 2 anni consecutivi;
      • HSE (UNI 11720) per un totale di 78 crediti (distribuibili su 3 anni);
      • Responsabile della security (UNI 10459) per un totale di 11 crediti.
    • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018

NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Il percorso formativo si rivolge a professionisti di: imprese industriali, pubblica amministrazione, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza e aziende di bonifica e ripristino.

Alcuni posti saranno riservati a giovani neolaureati interessati a specializzarsi nel settore.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al master è di Euro 2.000 (IVA esente).
Per coloro che si iscriveranno entro il 3 marzo 2023 è previsto uno sconto del 10%
Per i Soci e per gli Alumni Cineas è previsto uno sconto del 15%

BORSE DI STUDIO

Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione delle borse di studio per ogni master. Il valore della borsa di studio copre fino ad un massimo del 50% del costo di partecipazione.

I criteri per l’assegnazione sono i seguenti:

  • Il richiedente dovrà essere persona fisica o titolare di partita IVA. Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio i professionisti per i quali il costo della quota di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale;
  • La provenienza geografica del candidato;
  • La data in cui si presenta la domanda (che è contestuale all’atto di iscrizione tramite il nostro sito).

Per partecipare all’assegnazione delle borse di studio occorrerà selezionare l’apposita casella presente nel form di iscrizione del master e sarà vincolata al versamento di Euro 200 (IVA esente).

Una volta ricevuta l’accettazione da parte del Consorzio della sua richiesta di iscrizione, riceverà la documentazione da restituire debitamente compilata e firmata entro 3 giorni, unitamente a copia del versamento di Euro 200 (IVA esente) come quota di partecipazione all’assegnazione della borsa di studio. Nulla ricevendo, la richiesta non verrà ritenuta valida.

Si potranno presentare le seguenti ipotesi:

  • Nel caso in cui il richiedente risulti assegnatario della borsa, tale importo verrà dedotto dalla quota di partecipazione al master.
  • Nel caso in cui il richiedente non risulti assegnatario della borsa e decida di non iscriversi al master, l’importo di Euro 200 verrà rimborsato.
  • Nel caso in cui, il richiedente non risulti assegnatario ma decida di frequentare il master, l’importo verrà comunque decurtato.
  • Nel caso in cui il richiedente risulti assegnatario della borsa di studio ma decida di non iscriversi al corso, la quota di Euro 200 verrà trattenuta a titolo di penale.

Per il master Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa Cineas collabora con Eni che mette a disposizione 4 borse di studio a copertura del 50% del costo d’iscrizione.