Strumenti pratici per misurare gli impatti sociali, ambientali e gestionali dell’azienda

In collaborazione con Euronext Corporate Services

Questo corso intensivo di circa 30 ore è progettato per guidare le imprese alla comprensione delle più recenti normative sullo sviluppo sostenibile come, ad esempio, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea.

L’obiettivo del corso è fornire alle diverse funzioni aziendali conoscenze e modelli per individuare, misurare e valorizzare le attività da rendicontare nel bilancio di sostenibilità.

Con un’ottica pratica e funzionale alle esigenze delle aziende saranno introdotte le normative e i requisiti previsti; i docenti guideranno i professionisti partecipanti nell’individuare quali vantaggi competitivi potrà avere l’impresa in linea con gli aggiornamenti legislativi.

Attraverso una combinazione di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, e presentazioni di best practice, verranno acquisite le competenze necessarie per navigare attraverso i rischi associati ad un eventuale mancato adempimento rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile con un focus sulle opportunità di miglioramento dell’efficienza per il consolidamento dell’immagine aziendale.

Tra gli aspetti legati al tema dello sviluppo sostenibile affrontati nel corso, il programma include una panoramica sulla recente normativa italiana relativa alla protezione dalle catastrofi naturali per la resilienza e la sostenibilità a lungo termine.

INFORMAZIONI GENERALI

Data: dal 20 marzo al 07 maggio 2025

Orario: Le lezioni si svolgeranno in:

  • Webinar: Lezioni con cadenza settimanale, il martedì, il mercoledì o il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 oppure dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Si consiglia di controllare assiduamente l’orario didattico che verrà condiviso al momento dell’iscrizione.
  • Presenza: È prevista un’unica giornata in aula, l’ultima lezione, che si svolgerà presso il Politecnico di Milano dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Modalità didattica: 20 ore in webinar e 7 ore in presenza presso il Politecnico di Milano.

Test di apprendimento: previsto a conclusione del corso.

Scadenza iscrizioni: 13 marzo 2025

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Attestato e requisiti di frequenza:
Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni e superare i test di apprendimento.

Coordinatrice del corso: dott.ssa Erica Nagel

CONTATTI:
Elisabetta Frau,
Tel. 02 3663 5000 interno 2; Mob. 375 5951239; E-mail: elisabetta.frau@cineas.it
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul corso.

PROGRAMMA DEL CORSO SPECIALISTICO

  • Analisi dei rischi legati agli ESG: Inquadrare l’Enterprise Risk Management (ERM) legandolo ad una visione olistica della sostenibilità integrata nel modello di business. Nel processo di ERM, infatti, l’identificazione dei potenziali rischi legati al mancato raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità (cosiddetti rischi fisici e di transizione) aiuta l’impresa a comprenderne l’impatto sistemico sulla capacità di innovazione e sull’immagine.
  • Illustrazione della normativa sullo sviluppo sostenibile: Acquisire una conoscenza completa della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità, evidenziando quali sono i requisiti specifici per le imprese e come questi si integrano nel contesto normativo più ampio nel rispetto delle scadenze previste. Pur essendo, nella maggior parte dei casi, esenti dall’obbligo, le PMI si trovano a dover rendicontare le proprie azioni di sostenibilità in quanto partecipano a catene di fornitura di grandi imprese.
  • Rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria: Essere consapevoli del fatto che la compilazione volontaristica della rendicontazione di sostenibilità può essere un elemento virtuoso e distintivo per il mercato, per gli istituti di credito e per le assicurazioni, per la ricerca e l’attrattività dell’azienda nei confronti di profili ad alto potenziale.
  • Conoscenza degli standard di rendicontazione e delle loro applicazioni pratiche: Introdurre i principi di rendicontazione richiesti dalle più recenti normative (ad esempio CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive). Anche alle imprese esenti da questo obbligo, potrà essere richiesto da parte degli stakeholder di dimostrare la propria posizione e le proprie attività rispetto ai requisiti di sviluppo sostenibile. I docenti presenteranno gli standard di riferimento, ovvero: gli schemi volontaristici VSME ED (Exposure Draft Voluntary standard for non-listed small- and medium-sized undertakings) e le indicazioni contenute nel documento “Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche”. Saranno, inoltre, esempi esempi pratico applicativi adottati da PMI in forma volontaristica.
  • Implementazione di strategie di reporting efficaci: Sviluppare competenze specifiche per creare report conformi agli standard che non solo soddisfino le normative, ma migliorino anche la comunicazione con gli stakeholder.
  • Preparazione alla normativa italiana sulle catastrofi naturali: informare sulla recente normativa italiana per integrare i requisiti di resilienza nelle strategie aziendali di sostenibilità, garantendo una migliore preparazione alle sfide ambientali future.

DOCENTI

Ada Rosa Balzan – ARB SBPA

Emilio Barucci – Politecnico di Milano

Giusy Castelnuovo – Roedl & Partner

Alberto De Gaetano – Libero professionista

Erica Nagel – Nagel Sustainability Advisory & Services

Emanuele Salvador – dss+

TESTIMONIAL AZIENDALI

Generali Italia S.p.A.

Enel S.p.A.

DESTINATARI

Il corso si rivolge alle seguenti figure professionali: C suite, Direttore generale, CFO, Direttore Compliance, Legal, Qualità, HR, Acquisti, Marketing, Sustainability manager.

Sono previsti un massimo di 25 partecipanti.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di Euro 2.300 (IVA esente).
Per i Soci e gli Alumni dei master del Consorzio è previsto uno sconto del 10%.