Master in Environmental Risk Assessment and Management

14ª edizione – a.a. 2020/2021, in collaborazione con Pool Ambiente
80 ore di formazione per 3 macro-aree tematiche, modalità online interattiva e immersiva, 2 appuntamenti in aula, testimonianze aziendali, ed esercitazioni di gruppo che favoriscono la partecipazione attiva di tutti e l’interazione, sviluppando al contempo le capacità relazionali
Il master in Enviromental risk assessment e management, organizzato in collaborazione con Pool Ambiente, offre un percorso completo su aspetti tecnici, giuridici e assicurativi in materia di gestione dei rischi ambientali.
Il corso qualifica il professionista specializzato nell’analisi e nell’individuazione dei rischi ambientali a cui l’impresa è esposta. Egli individua le soluzioni più efficaci per prevenire e ridurre i rischi monitorando nel tempo la loro evoluzione e aggiornando il processo di gestione del rischio stesso, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di un eventuale incidente sul business aziendale nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza.
Per svolgere questo ruolo sono fondamentali la formazione tecnica e le conoscenze approfondite dei prodotti specifici disponibili nel panorama assicurativo, a cui si aggiunge un aggiornamento continuo sulle normative italiane ed europee di settore.
Avvalendosi di oltre 10 anni di esperienza nell’e-learning, il master verrà erogato in modalità smart learning: integrando momenti di formazione in aula e sessioni di didattica interattiva, multimediale a distanza in modalità in diretta.
Nella formula smart learning il master prevede 80 ore di formazione suddivise in 3 macroaree tematiche, sessioni in modalità online interattiva e immersiva, analisi di casi pratici significativi, testimonianze aziendali ed esercitazioni da svolgere in gruppo per applicare i concetti tecnici sviluppando anche le abilità relazionali e sfruttando il più possibile gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
Gli studenti si metteranno alla prova con lo sviluppo del risk assessment ambientale, un progetto pratico che sarà realizzato grazie alle conoscenze acquisite lungo il percorso del master. Verranno simulati scenari aziendali in diversi settori, dove i partecipanti dovranno individuare i vincoli normativi, le potenziali fonti di danno all’ambiente, le possibilità di trasferimento assicurativo e le modalità più opportune di gestione dei rischi.
Destinatari
Il percorso formativo si rivolge a professionisti di: imprese industriali, pubblica amministrazione, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza e aziende di bonifica e ripristino.
Alcuni posti potranno essere destinati a giovani neolaureati molto motivati, tali candidature verranno valutate attraverso un colloquio motivazionale.
Programma
-
- Analisi e valutazione
- Misure di prevenzione e mitigazione
- Metodologie di trattamento
- Logica di risk transfer
-
- Inquadramento normativo europeo ed italiano: gli obblighi per le imprese in caso di evento inquinante
- Normativa penale ambientale
- Normativa in materia di bonifiche
- Autorizzazioni ambientali (AIA, AUA, procedura Seveso)
- Certificazione ISO 14001 e Registrazione EMAS: benefici e incentivi per l’azienda
-
- Analisi e valutazione assicurativa dei rischi ambientali
- Il contratto di assicurazione
- Le tipologie di polizze
- Principali caratteristiche delle coperture
- La gestione del sinistro
- Procedimenti per bonifica e danno ambientale
- Il ruolo del perito assicurativo
- L’emergenza e la comunicazione di crisi
esami
Le date degli appelli saranno comunicate in seguito. Al termine del master i partecipanti sosterranno una prova finale che certificherà le conoscenze acquisite.
Gli studenti che vogliono conseguire il diploma dovranno frequentare l’80% delle lezioni. L’esame non è obbligatorio, ma fortemente consigliato.
Chi non sosterrà l’esame riceverà un certificato di frequenza.
Crediti Formativi
ICQM – BU CERSA
Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione:
– del Perito assicurativo (UNI 11628) per 16 crediti*
* per ulteriori dettagli ci si può rivolgere direttamente all’ente certificatore.
IVASS
Il Master risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 (per la validità a tal fine l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni richiede: 100% delle presenze alle lezioni in aula e sessioni live e 60% di risposte corrette al test di apprendimento).
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Il master è stato accreditato per 84 CFP.
Agevolazioni
Borse ex-ante
Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione delle borse di studio per ogni master.
Criteri di assegnazione delle borse:
- Le borse saranno assegnate agli allievi in qualità di persone fisiche o titolari di partita IVA. Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale.
- Approvazione CV
- Data di ricezione della domanda
- Provenienza geografica (domicilio)
All’ammissione riceverà la documentazione necessaria che dovrà restituire debitamente compilata e firmata entro 3 giorni unitamente a copia del versamento di euro 200 (IVA esente) come quota di partecipazione al bando. Nulla ricevendo, la richiesta non verrà ritenuta valida.
Scadenza del bando: 05 febbraio 2021
Borse ex-post
Le borse verranno assegnate per merito dopo il superamento dell’esame. I criteri di assegnazione sono i seguenti:
• Ogni allievo può conseguire fino a 30 punti per il profitto.
• La lode non contribuisce alla media; a parità di media, conta la lode.
• La frequenza non deve essere inferiore all’80% per gli allievi domiciliati in Lombardia e al 60% per gli altri.
• Le borse saranno assegnate agli allievi titolari di fattura (persona fisica).
• I titolari di Partita IVA potranno ricevere una borsa di studio per un importo pari a un massimo del 50% del costo totale del master.
• Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale.
Docenti
Lisa Casali
Coordinatore didattico Pool Ambiente
Giovanni Pietro Beretta
Università degli Studi di Milano
Francesca Cercato
Studio Cercato & Associati srl
Paolo Chiappini
Rsk Environment Italia S.r.l.
Filippo Emanuelli
Belfor Italia S.r.l.
Roberto Ferrari
Pool Ambiente
Paolo Lionetti
AlfaCincotti SpA
Matteo Morescalchi
Igeam Consulting S.r.l.
Emiliano Micalizio
Ramboll Italy
Erica Nagel
Aon Italia S.r.l.
Italo Partenza
Studio ITC Law
Roberto Rentocchini
ENI S.p.A.
Rudi Savi
Libero Professionista
Mara Tognoli
ARPA Lombardia
Marco Tonellotto
M&T Avvocati Penalisti per l’Impresa
Teresa Dina Valentini
ENI S.p.A.
Date
Inizio: 19 marzo 2021
Fine: 11 giugno 2021
Orari
Webinar in diretta:
Martedì 09.30 -13.30 (cadenza settimanale)
Venerdì 09.30 -13.30 (cadenza settimanale)
20 ore in aula (2 giornate e mezza):
Venerdì 9.30-13.30 | 14.30-18.30.
*ulteriori dettagli sulle sessioni saranno forniti in fase di iscrizione
Costi e borse
La quota di partecipazione al master è di 2.000 euro (IVA esente).
Alle iscrizioni perfezionate entro e non oltre l’1 marzo 2021 verrà riconosciuto uno sconto del 10% sull’intera quota.
Scadenza iscrizioni
12 marzo 2021
*Il calendario delle lezioni in presenza verrà comunicato all’atto dell’iscrizione.
La coordinatrice del master, Lisa Casali, è disponibile per un colloquio facoltativo di orientamento professionale: prenota subito l’appuntamento.
PRENOTA
Cineas mette a disposizione di docenti e studenti le seguenti convenzioni:
Hotel 1 stella
Hotel Malta
Hotel 2 stelle
Hotel Trentina
Hotel 3 stelle
Hotel Dorè
Hotel Florence
Hotel San Francisco
Hotel Susa
Hotel 4 stelle
Hotel del Corso
Hotel Dieci
Cineas si riserva la facoltà di disdire il corso nell’eventualità in cui non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti e di restituire l’intera quota di iscrizione.