Radarmeteo, nuovo socio di Cineas

Radarmeteo, azienda che fornisce servizi meteorologici per tutto il territorio nazionale è uno dei nuovi soci di Cineas.
Abbiamo intervistato il dottor Massimo Crespi, amministratore delegato di Radarmeteo, per farci raccontare l’importante lavoro che la sua azienda svolge, anche per il settore peritale ed assicurativo, e per farci spiegare come mai abbiano deciso di unirsi ai soci del Consorzio.
“Da circa cinque anni – precisa il dottor Crespi – lavoriamo molto con il settore assicurativo e, in questo ambito, siamo cresciuti notevolmente nel corso del tempo. Il motivo è semplice: l’Italia è uno dei pochissimi paesi al mondo a non avere un servizio meteorologico nazionale, ma la meteorologia professionale (con servizi e prodotti specifici) è fondamentale per il settore assicurativo”.
Il settore assicurativo e peritale hanno estremo bisogno di dati ponderati per costruire un efficace assessment di rischio di medio periodo e per analizzare eventuali sinistri legati ad eventi metereologici, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico come quello attuale.
“Abbiamo creato – aggiunge Massimo Crespi – un database smart e unificato che fornisce una serie di servizi coordinati e lineari per poter dare alle Compagnie Assicurative e agli Studi Peritali risposte operative, utilizzabili sul campo. Ci siamo resi conto che i dati delle stazioni non erano più sufficienti, ma servivano prodotti completamente diversi. Quindi, abbiamo realizzato una analisi retrospettiva e ricostruito tutte le serie storiche, poste all’interno di una griglia territoriale, affinché tutti gli operatori avessero sempre a disposizione i dati necessari per poter fare una perizia, non solo in campo agricolo ma in tutti i settori. Grazie a questi dati, che sono ufficiali, certificati e a norma rispetto alle linee guida della WMO (World Meteorological Organization), è sempre disponibile la storia metereologica (degli ultimi 30 anni) di un certo luogo, ma anche una proiezione di trend futuro”.
L’analisi dei dati e il cambiamento climatico in atto
E’ ormai evidente che gli eventi intensi, negli ultimi anni, sono aumentati e sono aumentati anche i danni – spesso ingenti – che possono causare. “Il cambiamento climatico in atto – aggiunge il dottor Crespi – è un aspetto che non possiamo più trascurare.
Per far fronte a questa situazione deve necessariamente aumentare anche la nostra resilienza per adattarci ai cambiamenti a cui assistiamo sempre più spesso. E la gestione dei rischi, supportata dall’analisi dei dati, in questo senso, è un valido alleato”.
Nel 2019 Radarmeteo ha aggiunto, insieme alla possibilità di consultare tutti gli altri dati relativi al meteo, anche la possibilità di consultare quelli relativi ai fulmini per la verifica diretta sul danno, un servizio estremamente utile per gli studi peritali che ha dato il via a una proficua collaborazione con l’AIPAI.