VI Osservatorio sul Risk Management
Più che raddoppiate in tre anni le medie imprese italiane dotate di un sistema evoluto di gestione del rischio; confermate le migliori performance economiche: tutti i dettagli nell’indagine annuale che Cineas realizza con Mediobanca, arrivata quest’anno alla VI edizione.
Milano, 7 novembre 2018 – Sono stati presentati il 6 novembre i risultati della VI edizione dell’Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, ricerca annuale che il Consorzio conduce in collaborazione con Mediobanca.
La novità del 2018 è che le imprese che gestiscono i rischi nella modalità più evoluta sono passate dal 17,2% del 2016 al 37,5% nel 2018. La conferma è che continua ad evidenziarsi una correlazione positiva tra performance economiche e gestione integrata dei rischi: oltre un terzo di ritorni in più (+34% Return on Investment – ROI e +39% di Return on Equity – ROE) per le aziende attente ai rischi. Inoltre, è una buona notizia che, nello stesso periodo, la percentuale di aziende sprovviste di un sistema di gestione dei rischi è passata da quasi il 20% a circa il 6%.
Sono i risultati della VI ed. dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, ricerca annuale che nel 2018 ha avuto 308 aziende rispondenti attive nei settori: alimentare, beni per la persona e la casa, chimico farmaceutico, meccanico e metallurgico. Il fatturato medio delle aziende rispondenti è di 58,2 milioni di euro con 151 dipendenti.
ALLEGATI
Dai risultati della ricerca emerge che la gestione integrata dei rischi caratterizza le imprese più performanti sul mercato.
I partner
Sono partner del VI Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese, società associate al Consorzio di primario livello come le Compagnie Assicurative Helvetia e Reale Mutua, la Società di brokeraggio Mansutti, la Società di bonifica e ripristino Benpower e la Società peritale C&P.
Programma
09:30 – | Accredito partecipanti |
10:00 – | Massimo Michaud / Presidente Cineas Introduzione dei lavori |
10:15 – | Adolfo Bertani / Presidente Onorario Indirizzo di saluto |
10:30 – | Gabriele Barbaresco / Direttore Ufficio Studi Mediobanca Presentazione dei risultati dell’indagine |
11:00 – | Tavola Rotonda Modera e coordina: Edoardo De Biasi / Direttore Milano Finanza Partecipano: • Elena Zambon / Presidente Gruppo Zambon e Presidente AIDAF • Giorgio Basile / Presidente di Isagro e Vice Presidente Cineas – Settore Imprese • Massimo Fedeli / Direttore tecnico Danni di Helvetia • Mattia Macellari / Presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza • Bernardo Sestini / Vice Presidente di Federchimica Q&A |
12:30 – | Conclusioni: Massimo Michaud |
A livello geografico le aziende più virtuose si trovano nel nord est d’Italia, seguite dal nord ovest e dal centro, mentre emerge un significativo ritardo delle aree meridionali. Un’impresa su tre del Mezzogiorno non dispone di un adeguato presidio del rischio, contro la media nazionale di una su cinque imprese. I settori più virtuosi sono il chimico-farmaceutico e l’alimentare.
“La nostra ricerca ci ha permesso di sottolineare come il governo dell’impresa debba ricomprendere la gestione dei rischi – commenta il Presidente di Cineas, Massimo Michaud –. Le aziende più attente alla gestione del rischio guadagnano di più e sono più propense all’innovazione. In particolare, è importante che il management sia edotto sui rischi operativi dell’azienda in quanto nel 57% dei casi è responsabile di questa funzione. La gestione del rischio esce dalla sfera delle funzioni specialistiche per permeare l’attività dell’impresa nel suo complesso”.
“Maggiore centralità per i cosiddetti asset intangibili – come il know how, il valore del brand, la reputazione, gli investimenti nella formazione – per le performance dell’impresa”.