Il corso, organizzato con Asnacodi Italia, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi culturali per un approccio olistico alla gestione del rischio in agricoltura, con particolare attenzione ai rischi legati ai cambiamenti climatici, alle emergenze sanitarie ed alla globalizzazione dei mercati, insieme con approfondimenti di aspetti tecnici, scientifici, economici e legali indirizzati alla definizione di giuste politiche di risk management.

INFORMAZIONI GENERALI

Date:

  • I edizione: 16 novembre 2022 – 16 febbraio 2023 (per un totale di 40h di formazione)
  • II edizione: 22 novembre 2022 – 21 febbraio 2023 (per un totale di 40h di formazione)

Orario:

  • I edizione: ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30
  • II edizione: ogni martedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Test di apprendimento: previsto a conclusione di ogni modulo

Modalità didattica: online smart learning. Il corso si svolgerà sulla piattaforma Cisco Webex

Attestato e requisiti di frequenza: per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni e superare i test di apprendimento

Scadenza iscrizioni:
Le iscrizioni sono terminate

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

COORDINATORI SCIENTIFICI DEL CORSO: Prof. Mario Martina ed Ing. Paolo Spagna

CONTATTI: Elisabetta Frau, Tel.  02 3663 5000 interno 2; E-mail: [email protected]

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul corso

PROGRAMMA

  • I MODULO: CONTESTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA
  • II MODULO: PRINCIPI DI RISK MANAGEMENT IN AGRICOLTURA – I PARTE
  • III MODULO: PROBLEMATICHE DELL’ASSICURAZIONE DEL RISCHIO CLIMATICO E SANITARIO IN AGRICOLTURA
  • IV MODULO: STRUMENTI ASSICURATIVI INNOVATIVI – STRUMENTI DI TRASFERIMENTO DEL RISCHIO ALTERNATIVI ALL’ASSICURAZIONE
  • V MODULO: PRINCIPI DI RISK MANAGEMENT IN AGRICOLTURA – II PARTE
  • VI MODULO: STIMA DEI DANNI E VULNERABILITÀ DELLE COLTURE DA EVENTI CATASTROFALI
  • VII MODULO: EVOLUZIONE DIGITALE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA
  • VIII MODULO: STRATEGIE NAZIONALI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA
  • IX MODULO: LA METEOCLIMATOLOGIA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA
  • X MODULO: CREDITO AGRARIO E GESTIONE DEL RISCHIO

DOCENTI

  • Angelo FrascarelliISMEA
  • Antonio Frigioni – Hypermeteo Srl
  • Beatrice Monteleone – Scuola Superiore IUSS di Pavia
  • Camilla Dibari – Università degli Studi di Firenze
  • Elisa Bortoli – Radarmeteo Srl
  • Elisa Giampietri – Università degli Studi di Padova
  • Emanuele Fontana – ABI (Associazione Bancaria Italiana)
  • Emanuele Salvador – dss+
  • Felice Adinolfi – Università degli Studi di Bologna
  • Francesco Girotti – Generali Italia Spa
  • Gianluca Ferrari – Hypermeteo Srl
  • Giorgio Canocchi – Bluarancio Spa
  • Giovanni Razeto – ISMEA
  • Lorenzo Furlan – Veneto Agricoltura
  • Luigi Scordamaglia – Filiera Italia
  • Marco Moriondo – Università degli Studi di Firenze
  • Marco Vieri – Università degli Studi di Firenze
  • Mario Martina – Scuola Superiore IUSS di Pavia
  • Massimo Crespi – Radarmeteo Srl
  • Mauro Donda – AIA (Associazione Italiana Allevatori)
  • Mauro Serra Bellini – MIPAAF (Ministero delle politiche agricole e forestali)
  • Michele Carpagnano – Università degli Studi di Trento
  • Nicola Lasorsa – ISMEA
  • Paolo De Angelis Università La Sapienza di Roma
  • Riccardo Sallustio – LUISS “Guido Carli” di Roma
  • Samuele Trestini – Università degli Studi di Padova
  • Sara Landini – Università degli Studi di Firenze

TESTIMONIAL AZIENDALI

  • Paolo Arrigoni – Arrigoni Spa
  • Umberto Guidoni – ANIA
  • Yuri Narozniak – Datafolio

DESTINATARI

Il corso si rivolge a direttori ed operatori del sistema Condifesa, dirigenti e funzionari territoriali di organizzazioni professionali agricole, dirigenti e funzionari di compagnie di assicurazione e riassicurazione, intermediari assicurativi e liberi professionisti nel campo dell’agricoltura.

Sono previsti un massimo di 30 partecipanti ad ogni edizione del corso.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di Euro 1.800 (IVA esente). Per i Soci e gli Alumni dei master del Consorzio è previsto uno sconto del 10%. Eventuali appartenenti al sistema Asnacodi Italia dovranno specificarlo all’apposita voce del form di iscrizione.

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 

Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.