L’expertise maturata dal Consorzio nell’executive education negli ambiti di risk e claims management e nell’area delle abilità manageriali trasversali può essere richiesta per progetti aziendali “su misura”.
In queste iniziative viene costituito un team di progetto composto da professionisti Cineas e responsabili dell’azienda cliente (sia dell’area formativa che dell’area di business coinvolta) al fine di delineare:
- L’obiettivo del progetto formativo
- Il profilo dei partecipanti
- Gli insegnamenti del programma
- La calendarizzazione delle lezioni
- La sede di erogazione (il Consorzio mette a disposizione la sua aula ed eventualmente le aule del Politecnico di Milano),
- Le modalità di valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dai professionisti inseriti nel percorso
formativo - Il gradimento delle attività didattiche.
Il Consorzio ha la possibilità di progettare lezioni laboratoriali e inserire nei programmi su misura “project work” sul campo per mettere alla prova le conoscenze acquisite dai partecipanti grazie al supporto di professionisti specializzati nel proprio corpo docente.
Nella realizzazione di corsi su misura il Consorzio ha esperienze sia in contesti associativi (associazioni industriali e professionali, per fare solo alcuni esempi) sia in contesti industriali (realtà di varie dimensioni presenti a livello nazionale e internazionale).
Per particolari esigenze del committente, la docenza da parte del Consorzio può essere condivisa con i manager dell’azienda
presso la quale viene effettuato l’intervento formativo (nei casi in cui si vogliano introdurre dei particolari prodotti o si intenda dedicare un focus alle strategie di mercato adottate, per fare solo alcuni esempi).
I progetti formativi tailor made – così come quelli a catalogo del Consorzio – possono essere finanziati attraverso i fondi formativi interprofessionali a cui è iscritta l’azienda (ad esempio: FBA, FondImpresa, Fondirigenti ecc.).