Il corso, parte del Corso di alta formazione in Hospital Risk Management, fornisce le conoscenze di base in materia di cyber sicurezza in sanità. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza dei professionisti del settore – nell’ambito della prevenzione dei rischi – sulle potenziali vulnerabilità degli strumenti tecnologici e dei processi di cura ad essi legati, soprattutto alla luce del GDPR (General Data Protection Regulation) e dei chiarimenti da parte del Garante Privacy, nonché della Direttiva NIS che prevede un innalzamento del livello di guardia nelle strutture critiche come quelle sanitario/ospedaliere.
DESTINATARI
• Direzione medica e direzione infermieristica, professionisti della sanità in attività correlate alla gestione del rischio clinico e/o ai sistemi della qualità.
• Professionisti che si occupano di mediazione, formazione, ingegneria clinica, ingegneria gestionale, comunicazione, farmacia ed information technology.
• Professionisti del settore assicurativo, brokeraggio e consulenza.
INFORMAZIONI GENERALI
DATA: 26 maggio 2021
ORARI: dalle ore 09.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, test di apprendimento dalle 18.00 alle 18.30
SEDE: Il corso è programmato in aula Cineas (salvo diverse disposizioni per contenimento Covid-19)
NUMERO DI PARTECIPANTI: Per una maggiore efficacia didattica è previsto un numero massimo di 20 partecipanti. A raggiungimento del numero, sarà comunque possibile iscriversi entrando in una lista d’attesa.
COSTI: La quota di partecipazione è di 200 euro (IVA esente)
Si prevede uno sconto del 10% per gli ex-studenti dei master e per i Soci del Consorzio.
SCADENZA ISCRIZIONI: 18 maggio 2021
PROGRAMMA
- Smart hospital: Definizioni e Cenni relativi ai Sistemi di Gestione Ospedaliera e dei Centri Sanitari
- Sistemi di Medicina Remota: Telemedicina territoriale, Telediagnosi, APP di Tracciamento e Monitoraggio (IMMUNI e simili)
- Uso dei Dati Epidemiologici: Esempi di Tracciamento nella Pandemia da COVID-19
- Rischi informatici e tecnologici in ambito sanitario: Risk Assessement, Vulnerability Assessment e Data Protection Impact Analysis
- Normative di Data Protection GDPR, NIS, Cyber Act, Norme NIST: Panoramica delle norme di referimento per il settore Sanitario
- Data Breach: Obblighi e Metodi di Prevenzione, Analisi e Denuncia
ELENCO DOCENTI:
- Armoni M. – Studio Armoni & Associati
Cyber Security Expert – Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ASSODPO
CREDITI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- ICMQ-BU CERSA: Il corso è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione:
– perito assicurativo (UNI 11628:2016),
– professionista del trattamento e protezione dei dati(UNI 11697:2017)
– professionista della security (UNI 10459:2017)
CONTATTI:
Stefania Orlando, Responsabile area formativa Percorsi Tailor Made
Tel. 02 3663 5000
e-mail: [email protected]