L’obiettivo del corso è quello di aumentare la consapevolezza e la comprensione del ruolo della cybersecurity nell’assistenza sanitaria.
Il crescente utilizzo delle tecnologie e la contestuale proliferazione dei dati disponibili rende le strutture sanitarie bersagli interessanti per i criminali informatici.
Il corso introdurrà i temi dell’information risk management e della gestione della continuità operativa, affrontando gli aspetti relativi al trasferimento assicurativo del rischio cyber in ambito sanitario.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: 1 e 8 giugno 2022
Orario: 12 ore di lezione distribuite 2 moduli di 6 ore con cadenza settimanale (al mercoledì).
dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Numero di partecipanti: Per una maggiore efficacia didattica è previsto un numero massimo di 20 partecipanti. A raggiungimento del numero, sarà comunque possibile iscriversi entrando in una lista d’attesa.
Modalità didattica: online smart learning
Test di apprendimento: previsto a conclusione della seconda giornata
Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire l’attestato di partecipazione Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento previsto al termine del percorso formativo. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Responsabile della didattica:
Stefania Orlando, Responsabile Percorsi Tailor Made e Area formativa Hospital risk management
Tel. 02 3663 5000 interno 4; e-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo.
PROGRAMMA
Temi della prima giornata formativa – 1 giugno, 6 ore
- La sicurezza informatica in sanità: tecnologia, dati e comportamento umano
- Perché le strutture sanitarie sono nel mirino degli hacker?
- Tecnologie mediche digitali: dispositivi e connettività
- Esempi di incidenti che hanno evidenziato le vulnerabilità delle strutture sanitarie
- Phishing: simulazione interattiva in aula
- Malware: guida rapida alle diverse tipologie
- Data breaches: violazione dei dati e possibili risposte
Temi della seconda giornata formativa – 8 giugno, 6 ore
- Comunicazione digitale sicura al lavoro
- Politiche e Regolamenti (NIS, ISO27001, National Security Plan)
- GDPR: Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali
- Principi generali per stabilire una cultura della sicurezza informatica
- Information risk management
- Business continuity management, disaster recovery
- Trasferimento assicurativo
DOCENTI
- Armoni M. – Lutech S.p.A.
Cyber Security Expert – Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ASSODPO
- Magnani N. – Marsh S.p.A.
FINPRO Cyber Leader
CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- ICMQ-BU CERSA :
al corso sono stati riconosciuti 12 crediti formativi per le seguenti figure professionali:
- perito assicurativo (UNI 11628:2016),
- professionista del trattamento e protezione dei dati (UNI 11697:2017)
- professionista della security (UNI 10459:2017)
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
- Direzione medica e direzione infermieristica, professionisti della sanità in attività correlate alla gestione del rischio clinico e/o ai sistemi della qualità.
- Professionisti che si occupano di mediazione, formazione, ingegneria clinica, ingegneria gestionale, comunicazione, farmacia ed information technology.
- Professionisti del settore assicurativo, brokeraggio e consulenza.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al corso è di 350,00 euro (IVA esente)
E’ previsto uno sconto del 10% per i diplomati dei Master e Soci Cineas