Il corso presenterà una panoramica complessiva delle best practice – adottate in Italia – partendo dai benefits più tradizionali per arrivare alle forme più attuali di flexible benefit e di politiche di wellbeing. Per ciascuno strumento saranno presi in esame gli aspetti fiscali, contributivi e la normativa contrattualistica di riferimento. Inoltre, sarà data rilevanza alle novità introdotte dalla nuova Legge di Bilancio 2025 in materia di welfare e fringe benefit. Durante il corso verranno illustrate esperienze concretamente realizzate in primarie imprese – anche con interventi dei protagonisti – che hanno prodotto risultati innovativi ed efficaci.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 17 settembre all’1 ottobre 2025
Orario: le 13 ore di lezione online (della durata massima di 3h30) saranno distribuite in due appuntamenti alla settimana. Il corso avrà un totale di 19 ore di formazione (di cui 6 in presenza presso il Politecnico di Milano).
Test di apprendimento: è previsto un test online, sulla piattaforma e-learning di Cineas, alla fine del percorso formativo per verificare le informazioni e le nozioni apprese.
Modalità didattica: il corso si svolge in modalità webinar sincrona sulla piattaforma Webex Suite + giornata finale in aula presso il Politecnico di Milano.
Scadenza iscrizioni: 10 settembre 2025
Attestato e requisiti di frequenza: per conseguire l’attestato Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento finale. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
COORDINATORI DEL CORSO: dott. Stefano Busatto, dott. Roberto Lo Schiavo
RESPONSABILE DELLA DIDATTICA: rag. Stefania Orlando, Tel. 02 3663 5000 int. 2;
E-mail: stefania.orlando@cineas.it
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul corso
PROGRAMMA
Il programma è strutturato nei seguenti contenuti:
IL WELFARE AZIENDALE – (3h30)
- brevi cenni storici
- il Welfare State: il Servizio Sanitario Nazionale, l’INAIL e l’INPS
- le coperture obbligatorie da CCNL
- il Welfare aziendale: le definizioni, gli attori coinvolti, le fonti istitutive e le soluzioni
GLI EMPLOYEE BENEFITS: FOCUS SU STRUMENTI ASSISTENZIALI – (2h30) – cenni introduttivi
- l’assistenza sanitaria integrativa e gli strumenti di finanziamento
- le altre prestazioni assistenziali: morte, invalidità, malattie gravi e non autosufficienza
- le pratiche di mercato e simulazioni sulla definizione del livello di prestazione
IL NUOVO PERIMETRO DEL WELFARE AZIENDALE – (3h30)
- aspetti fiscali
- flexible benefits, fringe benefits e benefit rimborsuali
- voucher e servizi convenzionati
- cenni su wellbeing
- approcci aziendali ai piani di welfare
ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI, ASPETTI NORMATIVI – (3h30) – le fonti normative: il T.U.I.R. e i C.C.NL
- gli accordi di secondo livello
- la fiscalità e i contributi
- esercitazione: i vantaggi del welfare aziendale rispetto alla retribuzione monetaria
COME SI REALIZZA UN PIANO BENEFIT E COME MISURARNE IL VALORE – (6h) presso il Politecnico di Milano
- gli elementi di base per realizzare un piano di welfare aziendale
- le analisi dei bisogni
- il disegno di un piano di welfare aziendale
- la comunicazione e la gestione del piano welfare e casi pratici
Intervista con ospite aziendale sulla realizzazione di un piano welfare
DOCENTI
- Stefano Busatto (Co-coordinatore del corso) – Benefits Advisor
- Roberto Lo Schiavo (Co-coordinatore del corso) – Marsh
CREDITI FORMATIVI
- IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a professionisti del settore assicurativo, consulenti e specialisti d’impresa interessati a sviluppare le proprie competenze sul tema del welfare aziendale e degli employee benefits.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al corso è di Euro 900 (IVA esente).
Per i Soci e gli Alumni dei master del Consorzio è previsto uno sconto del 10%.