9° edizione

Il corso è dedicato alle modalità di gestione del rischio assicurativo integrate con le attività di hospital risk management e affronta il tema della responsabilità professionale sanitaria in ambito penale, civile ed amministrativo con una panoramica sull’impatto dei sinistri sanitari, anche alla luce delle attività richieste sul tema dalle norme operative in corso di approvazione.
Verranno inoltre trattati gli argomenti legati alla responsabilità in materia di rischi pandemici e di rischi legati alle attività in telemedicina.

L’obiettivo è quello di fornire agli operatori, sanitari e non, le conoscenze per implementare modelli di prevenzione del rischio orientando le scelte di trasferimento e migliorando la gestione dei sinistri alla luce delle trasformazioni in corso in ambito legislativo, giurisprudenziale e sociale.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: dal 14 settembre al 2 novembre 2022

Orario:

online: 09.30-12.30 / 15.00-18.00 con cadenza settimanale (al mercoledì)

aula: 09.30-13.30/14.30-18.30, il 14 settembre e il 26 ottobre 2022

Numero di partecipanti: Per una maggiore efficacia didattica è previsto un numero massimo di 20 partecipanti. A raggiungimento del numero, sarà comunque possibile iscriversi entrando in una lista d’attesa.

Modalità didattica: online smart learning con due giornate in aula

Test di apprendimento: previsto a conclusione del corso.

Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire l’attestato di partecipazione Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento previsto al termine del percorso formativo. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Scadenza iscrizioni: 09 settembre 2022

Responsabile della didattica:
Stefania Orlando, Responsabile area formativa Hospital risk management
Tel. 02 3663 5000 interno 4; e-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo.

PROGRAMMA

Area risk management e gestione dei sinistri

  • Gestione del rischio assicurativo integrata nelle attività di Hospital risk management
  • Impatto economico dei sinistri sanitari
  • Strategie per la gestione del Comitato Valutazione Sinistri
  • La gestione del sinistro integrata con la gestione dei rischi: l’esperienza Sham

Area Giuridica: responsabilità sanitaria in ambito civile e amministrativo-contabile

  • Approfondimenti in tema di responsabilità sanitaria in ambito civile
  • Profili giuridici e normativi della responsabilità sanitaria in ambito amministrativo-contabile
  • Accertamento tecnico medico legale nella responsabilità professionale sanitaria

Area Assicurativa: dal controllo del rischio all’assicurabilità

  • Strategie di trasferimento del rischio, il ruolo del broker
  • Gestione delle pretese risarcitorie e determinazione della riserva da parte della compagnia
  • Dal controllo del rischio all’assicurabilità
  • Prevenzione del rischio assicurativo

Area Comunicazione medico-paziente e mediazione conciliativa

  • Gestione della documentazione clinica e della comunicazione con il paziente
  • La comunicazione con il paziente oltre il consenso informato
  • La mediazione conciliativa in materia medico sanitaria

Approccio didattico: Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo in esercitazioni pratiche per sottogruppi e role play, per applicare i concetti tecnici e sviluppare abilità relazionali favorendo le dinamiche di confronto tra i partecipanti e i docenti.

DOCENTI

  • Flaviano Antenucci (Coordinatore Didattico) – Generali Italia S.p.A.
  • Vanessa Battistelli – Sham Italia
  • Letizia Di Chiara – Aon S.p.A.
  • Giuseppe Gennari – Tribunale di Milano
  • Maria Nefeli Gribaudi – Libera professionista
  • Anna Guerrieri – Sham Italia
  • Piero Massi Benedetti – Consulente Medico Legale
  • Ernesto Macrì – Libero professionista
  • Rossana Novati – Gruppo Humanitas – ADR Center
  • Emanuele Patrini – AmTrust Europe Limited
  • Renzo Santambrogio – Aon S.p.A.

CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018
  • ECM: Corso accreditato per l’acquisizione di 17,4 crediti ECM da ACOI (ID: 1579_363064)

NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale che svolge funzioni correlate alla gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario e a tutti i professionisti non ospedalieri che operano nei settori della sanità, delle assicurazioni e del diritto.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di 1.500 euro (IVA esente).
Sconto del 15% per i diplomati dei Master Cineas e i Soci del Consorzio