11° edizione

ll corso approfondisce le modalità di gestione del rischio assicurativo integrate con le attività di hospital risk management. L’edizione 2025 darà ampio spazio agli aggiornamenti introdotti dai decreti attuativi della legge Gelli, che impongono alle strutture sanitarie di organizzarsi – entro marzo 2026 – per la gestione del fondo rischi e del fondo sinistri. Il focus sarà sugli scenari di impatto dei rischi e sulla valutazione dei costi attuali e futuri legati ai potenziali risarcimenti.

Uno degli elementi chiave per la quantificazione del rischio sarà la Tabella Unica Nazionale per la valutazione dei danni alla persona, approvata dal Consiglio dei Ministri il 25 novembre 2024. Il corso tratterà inoltre l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, analizzandone i potenziali rischi e le implicazioni in termini di responsabilità.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti – sia sanitari che non – le competenze necessarie per implementare modelli di prevenzione del rischio, orientando le strategie di trasferimento e migliorando la gestione dei sinistri alla luce delle evoluzioni legislative, giurisprudenziali e sociali.

Il corso si svolge in modalità blended learning, con una parte in aula e una parte in webinar, per un totale di 46 ore. La docenza è affidata a un team di 9 professionisti con esperienza pluriennale, anche a livello internazionale, che proporranno casi pratici per un apprendimento concreto e applicabile.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: 21 maggio – 26 giugno 2025

Orario: Le lezioni si terranno con cadenza settimanale (al mercoledì) per un totale di circa 46 ore di formazione così organizzate:

  • Modalità online: dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Modalità in presenza: dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30, presso il Politecnico di Milano (Piazza Leonardo Da Vinci, 32, Milano)

 

Modalità didattica: sono previste 28 ore in aula e circa 18 ore in modalità online sincrona.

NUMERO DI PARTECIPANTI: Per una maggiore efficacia didattica è previsto un numero massimo di 25 partecipanti.

Test di apprendimento: previsto a conclusione

Scadenza iscrizioni: 14 maggio 2025

Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire l’attestato di partecipazione Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento previsto al termine del percorso formativo. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Scadenza iscrizioni: 14 maggio 2025

ISCRIVITI

Responsabile della didattica:
Rag. Stefania Orlando,

Tel. 02 3663 5000 int. 02; E-mail: stefania.orlando@cineas.it

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo.

PROGRAMMA

Area risk management e gestione dei sinistri

  • Gestione del rischio assicurativo integrata nelle attività di Hospital risk management
  • Gli impatti del PNRR
  • Lezioni apprese dall’emergenza pandemica
  • La telemedicina e i nuovi scenari legati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
  • La gestione del sinistro integrata con la gestione dei rischi: l’esperienza Sham

Area Giuridica: responsabilità sanitaria in ambito civile e amministrativo-contabile

  • Approfondimenti in tema di responsabilità sanitaria in ambito civile
  • Profili giuridici e normativi della responsabilità sanitaria in ambito amministrativo-contabile
  • Accertamento tecnico medico legale nella responsabilità professionale sanitaria

Area Assicurativa: dal controllo del rischio all’assicurabilità

  • Strategie di trasferimento del rischio, il ruolo del broker
  • Gestione delle pretese risarcitorie e determinazione della riserva da parte della compagnia
  • Dal controllo del rischio all’assicurabilità
  • Prevenzione del rischio assicurativo

Area Comunicazione medico-paziente e mediazione conciliativa

  • Gestione della documentazione clinica e della comunicazione con il paziente
  • La comunicazione con il paziente oltre il consenso informato
  • La mediazione conciliativa in materia medico sanitaria

Approccio didattico: Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo in esercitazioni pratiche per sottogruppi e role play, per applicare i concetti tecnici e sviluppare abilità relazionali favorendo le dinamiche di confronto tra i partecipanti e i docenti.

DOCENTI

CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

    • ECM: In fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina)
    • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018

    NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale che svolge funzioni correlate alla gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario e a tutti i professionisti non ospedalieri che operano nei settori della sanità, delle assicurazioni e del diritto.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di 1.500 euro (IVA esente).
Sconto del 15% per i diplomati dei Master Cineas e i Soci del Consorzio.