Formazione per l’avviamento professionale

4a edizione – a.a 2022-2023

Il corso introduce i partecipanti ai concetti fondamentali relativi al ruolo del gestore sinistri, alla sua funzione e alla terzietà di giudizio che viene richiesta nella valutazione degli scenari di danno. Il corso fornirà ai professionisti strumenti legali, assicurativi, peritali, negoziali e tecnologici fondamentali per poter intraprendere la carriera di claims manager.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: dal 13 aprile al 18 maggio 2023

Orario: Ogni martedì e giovedì, le lezioni a distanza sono organizzate in webinar di massimo 3 ore.

Per una maggiore efficacia didattica, è prevista la partecipazione di non più di 30 persone al corso.

Scadenza iscrizioni: 06 aprile 2023

Modalità didattica:
Il corso si svolgerà in modalità smart learning, organizzato in 3 moduli tematici, frequentabili anche singolarmente:

  • I fondamentali giuridici, assicurativi e peritali (8 ore erogate in modalità e-learning) – Frequenza obbligatoria
  • Le innovazioni tecnologiche a supporto della professione: in questo modulo verranno presentate simulazioni realistiche di accertamento del danno a distanza (8 ore erogate in modalità e-learning) – Frequenza a scelta
  • I criteri di valutazione del danno (4 ore in aula) e gli strumenti di base per la negoziazione (3 ore in aula) – Frequenza a scelta

Test di apprendimento: previsto a conclusione di ciascun modulo

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL COMPLETAMENTO DELLA REGISTRAZIONE:
entro 2-3 giorni lavorativi dall’invio della richiesta online di iscrizione al corso, l’amministrazione invierà la modulistica per il completamento della registrazione dove si potrà indicare il modulo o i moduli scelti da frequentare con i relativi costi.

Le iscrizioni sono terminate

CONTATTI:
Gaia Bonazzi, Responsabile Aree Formative Gestione sinistri e Management
Tel. 02 3663 5000 interno 3
E-mail: [email protected]

PROGRAMMA

MODULO 1 – FONDAMENTI DELLA PROFESSIONE

  • Struttura e organizzazione di una compagnia assicurativa
  • Gli studi peritali e i diversi modelli organizzativi
  • Il contratto di assicurazione
  • Il mercato assicurativo: le principali coperture danni non auto
  • Come si esegue una perizia

MODULO 2 – STRUMENTI INFORMATICI INNOVATIVI AL SERVIZIO DELL’ATTIVITA’

  • Strumenti informatici a supporto delle professioni claims management e loss adjusting – I^ parte
  • Strumenti informatici a supporto delle professioni claims management della compagnia assicurativa e loss adjusting – II^parte
  • Realizzazione degli accertamenti a distanza (con cenni di gestione della video perizia da parte dell’area claims management della compagnia assicurativa)
  • Esempi, esercitazioni/casi da risolvere

MODULO 3 – CRITERI DI VALUTAZIONE DEL DANNO e NEGOZIAZIONE

  • Introduzione ai criteri di valutazione del danno ed esercitazioni
  • Life skills: capacità relazionali, comunicazione e negoziazione
  • Conclusioni Corso e Presentazione del Percorso Claims management

DOCENTI

Primo modulo

  • Piero Bera – Studio Bera Loss Adjusting
  • Francesco Cincotti – AlfaCincotti S.p.A.
  • Giuseppe Degradi (Coordinatore del corso) – IES Srl
  • Luigi Moriondo – Gruppo Reale Mutua
  • Andrea Mormino – Cattolica Assicurazioni

Secondo Modulo

  • Riccardo Campagna (Coordinatore del secondo modulo) – DEM
  • Renato Luca Boccaccio – Libero professionista
  • Vito Dispinzieri – DEM

Terzo modulo

  • Marco Valle (Coordinatore del corso) – Studio Valle Srl
  • Leonardo Alberti, libero professionista

DESTINATARI

Il corso si rivolge a coloro che intendono dedicarsi alla professione del gestore sinistri dopo aver conseguito il diploma o la laurea o dopo aver maturato una breve esperienza nel ruolo.

COSTI E AGEVOLAZIONI

Il costo di iscrizione cambia a seconda del numero di moduli frequentati:

– 3 moduli, corso intero:
Euro 600,00 (IVA esente)
(sconto del 10% riservato ai soci)

2 moduli, “Fondamenti della professione” + un modulo a scelta:
Euro 500,00 (IVA esente)

– 1 modulo, “Fondamenti della professione“:
Euro 300,00 (IVA esente)

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL COMPLETAMENTO DELLA REGISTRAZIONE:
entro 2-3 giorni lavorativi dall’invio della richiesta online di iscrizione al corso, l’amministrazione invierà la modulistica per il completamento della registrazione dove si potrà indicare il modulo o i moduli scelti da frequentare con i relativi costi.