MASTER RISK ENGINEERING E MANAGEMENT
Questo corso di Cineas ha una tradizione di oltre 25 anni e, in ogni edizione, vengono aggiunti elementi di innovazione. Nella prossima troveranno spazio: il laboratorio sui nuovi rischi legati alla diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese con un’analisi degli impatti sul settore assicurativo, nonché temi legati all’insurtech e al ruolo del risk management nello sviluppo sostenibile delle imprese.
Il corso prevede circa 190 ore di formazione erogate in modalità online interattiva e immersiva e strutturate in 11 macroaree tematiche. Faranno parte del programma: 12 appuntamenti in aula, storie d’azienda raccontate dai protagonisti, business game e role play per applicare i concetti tecnici allenando le abilità relazionali.
Il master in Risk engineering e management forma professionisti in grado di identificare, valutare e gestire i rischi a cui è esposta un’impresa e di prendere le decisioni opportune per il trasferimento assicurativo. Tra gli argomenti che vengono affrontati nel programma del master ci sono: i rischi tecnici legati ai processi produttivi tradizionali e innovativi (ovvero i rischi operativi nonché i modelli ingegneristici di analisi), i temi legati alla responsabilità dell’impresa e delle sue figure chiave, le tipologie di coperture assicurative a disposizione delle aziende per il trasferimento dei rischi; inoltre sono affrontate tematiche quali: il cyber risk e la data protection, i rischi meteoclimatici e da calamità naturali, le vulnerabilità della supply chain, la gestione dei rischi di danno all’ambiente, la business continuity, il crisis management e il claims management.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 10 novembre 2023 al 28 giugno 2024
Orario: Le lezioni si svolgeranno in:
- Presenza: un appuntamento al mese da novembre a gennaio 2023, due appuntamenti al mese da febbraio a giugno 2024, presso il Politecnico di Milano, dalle ore 09.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
- Webinar: Lezioni settimanali, in linea generale il martedì e il venerdì dalle ore 09.30 alle ore 13.30. Si consiglia di controllare assiduamente l’orario didattico che verrà condiviso al momento dell’iscrizione.
- FAD (online in modalità asincrona): 23 ore.
Modalità didattica: sono previste lezioni online in diretta, giornate in aula e sessioni online in modalità asincrona (nello specifico: 80 ore in webinar, 12 giornate in aula per un totale di 91 ore in presenza e 23 ore in autoformazione)
Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2023
Coordinatore del master: ing. Maurizio Micale
Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza minima dell’80% sul monte ore totale e il superamento dell’esame finale. A coloro che non desiderano sostenere l’esame, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.
Responsabili della didattica:
dott.ssa Elisabetta Frau
Tel. 02 3663 5000 interno 2; Mob. 375 5951239; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con il coordinatore del master.
Leggi le testimonianze degli alumni
PROGRAMMA
Il programma è strutturato nei seguenti moduli:
Approccio didattico:
- Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo per applicare i concetti tecnici sviluppando abilità relazionali grazie all’expertise dei docenti e dei coach del master e sfruttando il più possibile gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
- Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula.
- Laboratorio sui rischi del futuro con analisi dei potenziali impatti sul settore assicurativo.
- Visita in azienda
CREDITI FORMATIVI
- CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Al master sono stati riconosciuti 171 CFP.
- ICMQ-BU CERSA
: Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione delle seguenti figure professionali:
- Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628) per un totale di 16 crediti per 2 anni consecutivi;
- Responsabile della security (UNI 10459) per un totale di 16 crediti.
- IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
Il percorso si rivolge a un’ampia fascia di professionisti della gestione del rischio, che operano all’interno di compagnie di assicurazione (assuntori, tecnici e agenti), società di intermediazione e consulenza assicurativa, aziende ed enti pubblici.
Per la frequenza del master è richiesta una esperienza professionale di almeno 5 anni. Eventuali candidature con caratteristiche diverse verranno valutate dal Consorzio caso per caso.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al master è di Euro 6.500 (IVA esente).
Per coloro che si iscriveranno entro il 24 ottobre è previsto uno sconto del 10%.
Per i Soci e gli Alumni dei master Cineas è previsto uno sconto del 15%.
BORSE DI STUDIO
Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta formativa mirata, mette a disposizione delle borse di studio per ogni master.
Criteri di assegnazione delle borse:
- Le borse saranno assegnate agli allievi in qualità di persone fisiche o titolari di partita IVA. Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del datore di lavoro o di altro ente istituzionale.
- Approvazione CV
- Data di ricezione della domanda
- Provenienza geografica (domicilio)
All’ammissione riceverà la documentazione necessaria che dovrà restituire debitamente compilata e firmata entro 3 giorni unitamente a copia del versamento di euro 200 (IVA esente) come quota di partecipazione al bando. Nulla ricevendo, la richiesta non verrà ritenuta valida.
Scadenza del bando: 4 ottobre 2023