Le organizzazioni, oggi più che mai, sono chiamate a investire e reinventarsi se vogliono trattenere il proprio capitale umano e non perdere la spinta verso il futuro. Questo processo non può più prescindere da alcuni fattori come la flessibilità e il benessere dei dipendenti che devono essere posizionati ai primi posti della scala di valori di ogni azienda.

In questo contesto, il corso si pone l’obiettivo di fornire al professionista le conoscenze più aggiornate in tema di innovazioni tecnologiche di prodotto, di processo e di business model, al fine di includere gli approcci della «Digital Transformation» nella strategia aziendale e le tecnologie digitali nell’evoluzione del business.

Inoltre, nell’edizione 2023 viene introdotto il tema dell’Open Innovation inteso come strategia che promuove uno scambio aperto di idee, conoscenze e competenze a livello globale. Si tratta di un modo di lavorare collaborativo che permette alle aziende di apprendere dall’esterno e sfruttare al meglio le opportunità, accelerando così la crescita. L’Open Innovation si lega al tema del change management in quanto incoraggia il cambiamento promuovendo le idee più innovative in modo che vengano realizzate e utilizzate.

Inoltre, un focus particolare sarà dedicato al project management che verrà illustrato attraverso la presentazione di diversi casi aziendali di successo in cui è stato ottenuto un miglioramento delle performance grazie all’utilizzo della tecnologia (blockchain, IoT, Intelligenza artificiale, ecc..).

Il corso fa parte del programma del Master Management & Leadership Skills e può essere frequentato autonomamente. I professionisti che completeranno tutti i moduli del master – anche frequentandoli in anni successivi – potranno ottenere il diploma.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: 4, 11, 18 e 25 ottobre 2023

Orario: 24 ore di formazione il mercoledì, 09.30-12.30/14.30-17.30

Modalità didattica: in modalità online smart learning

Test di apprendimento: previsto a conclusione del modulo

Scadenza iscrizioni: 27 settembre 2023

ISCRIVITI

CONTATTI:
Gaia Bonazzi,
Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: [email protected]
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul corso.

PROGRAMMA

  • Change Management, trasformazione digitale ed open innovation
  • I nuovi modelli di leadership, la cultura aziendale, la gestione delle persone
  • Digital Transformation: modelli e casi di innovazione nelle aziende
  • Introduzione al Project management: approccio tradizionale e agile
  • Processi, strumenti e tecniche per la gestione degli stakeholder, delle risorse e dei conflitti.
  • Autorità e leadership del project manager

DOCENTI

  • Roberto Farina, Cefriel
  • Malcolm Lastoria, Cefriel
  • Francesco Polverari, Studio Polverari – co-coordinatore del Master Management & Leadership skills

CREDITI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • ICMQ-BU CERSA : il corso è accreditato ICMQ-BU CERSA e riconosce:
    – 13 crediti per le figure del Perito UNI 11628 e del DPO – Responsabile Protezione e Trattamento Dati UNI 11697
    – 24 crediti per la figura dell’HSE Manager UNI 11720 – area organizzativa-gestionale

DESTINATARI

Il corso si rivolge a quei professionisti che, in diversi ruoli e funzioni aziendali, devono gestire l’introduzione di aggiornamenti e cambiamenti – digitali ma non solo – con impatti di rilievo sulle persone e sull’organizzazione del lavoro.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di  € 1600 (IVA esente).

Ottieni lo sconto del 10% iscrivendoti ad almeno due moduli del master Management & Leadership skills.

Per i Soci e per gli ex studenti dei master Cineas che si iscriveranno all’intero master è previsto il 10% di sconto.