Il master Management & Leadership skills nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle capacità manageriali e delle abilità trasversali dei professionisti. Tali competenze non fanno tradizionalmente parte dei percorsi di studio ma sono indispensabili nella carriera lavorativa. Il Master approfondisce le metodologie più aggiornate di management e fornisce gli strumenti per lo sviluppo di un orientamento professionale e personale flessibile e aperto ad accogliere i cambiamenti.

Vengono presentate una rassegna delle principali innovazioni tecnologiche rispetto alle quali i docenti evidenziano gli effetti sui processi aziendali. L’ottica con cui saranno osservati questi fenomeni è quella di mantenere e, possibilmente, aumentare il benessere delle persone nella propria attività professionale.

Inoltre, il percorso – strutturato in moduli – affronta argomenti come: il project management, l’intelligenza emotiva, la comunicazione efficace, le tecniche di negoziazione, i processi di problem solving e decision
making e le strategie di team working.

I partecipanti si misureranno con una simulazione pratica di gestione del cambiamento all’interno dell’organizzazione, guidati dai coordinatori del Master. In questo contesto di esercitazione, i professionisti potranno mettersi alla prova applicando le tecniche apprese nei moduli del Master. Arricchiranno il corso gli interventi di testimonial aziendali che condivideranno le proprie esperienze professionali sui temi del change management.

È possibile scegliere di frequentare il Master come percorso completo o selezionare singoli moduli. 

INFORMAZIONI GENERALI

Dal 2 ottobre al 10 dicembre 2025

Orario: circa 90 ore di formazione strutturate in 5 moduli con un’esercitazione dedicata alla simulazione di un cambiamento complesso all’interno di un’organizzazione (questa esercitazione è un contenuto esclusivo e riservato ai professionisti che frequentano il Master completo).

  • Modalità webinar: lezioni con cadenza settimanale (giovedì): 09.30-12.30 e 14.30-17.30
  • Modalità in presenza: lezioni il giovedì e il venerdì 09.30-13.30 e 14.30-17.30 presso il Politecnico di Milano
  • MODALITÀ DIDATTICA: sono previste 50 ore in aula e 38 erogate in modalità online sincrona. Il Master, della durata complessiva di 90 ore circa, ha una modalità didattica esperienziale volta a fornire al professionista strumenti pratici da applicare immediatamente nella propria realtà lavorativa.

Test di apprendimento: previsto a conclusione di ogni modulo

Scadenza iscrizioni: 25 settembre 2025

ISCRIVITI

COORDINATORI:

dott.ssa Maria Teresa Oresoli e dott. Francesco Polverari

Diploma, attestato e requisiti di frequenza: 

Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza minima dell’80% sul monte ore totale e il superamento dei test di apprendimento previsti al termine di ogni modulo. A coloro che non desiderano sostenere i test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.

Responsabile della didattica:
dott.ssa Gaia Bonazzi
Tel. 02 3663 5000 interno 2
E-mail: gaia.bonazzi@cineas.it

PROGRAMMA

I) INNOVAZIONE & CHANGE MANAGEMENT:
2, 3 ottobre in presenza; 10, 16 ottobre online

II) INTELLIGENZA EMOTIVA E COMUNICAZIONE EFFICACE:

23 e 24 ottobre in presenza; 30 ottobre online

III) TECNICHE DI NEGOZIAZIONE:
6 e 13 novembre online

IV) STRATEGIE DI TEAMWORKING:
20 e 21 novembre online

V) PROBLEM SOLVING & DECISION MAKING:
27 novembre e 4 dicembre online

Giornata conclusiva dedicata a una simulazione di cambiamento complesso all’interno dell’organizzazione (riservata solo a chi frequenta l’intero percorso formativo): 10 dicembre 2025

Approccio didattico:

  • Il Master ha una modalità didattica esperienziale volta a fornire al professionista strumenti pratici da applicare immediatamente nella propria realtà lavorativa
  • Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo in esercitazioni pratiche di gruppo
  • Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula

DOCENTI

CREDITI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ICMQ-BU CERSA: In fase di accreditamento per le seguenti figure professionali

  • Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628:2016)
  • Professionista della security (UNI 10459:2017)
  • Professionista del trattamento e protezione dei dati (UNI 11697:2017)
  • HSE Manager (Health, Safety, Environment) (UNI 11720:2018)

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. In fase di accreditamento

IVASS: I moduli Comunicazione efficace, Tecniche di negoziazione e Problem solving & decision making rispondono ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018

DESTINATARI

Il percorso formativo si rivolge a professionisti (in particolare di area tecnica, ma non solo) che vogliano evolvere nella propria carriera con l’obiettivo di assumere ruoli di gestione di team e/o progetti.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al master è di Euro 4.000 (IVA esente).

Per coloro che si iscriveranno ad almeno 2 moduli del master è previsto il 10% di sconto.

Per i Soci e per gli alumni dei master Cineas che si iscriveranno all’intero master è previsto il 15% di sconto.