Il master Management & Leadership skills nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle capacità manageriali e delle abilità trasversali dei professionisti.

Il percorso formativo approfondisce le tecniche più aggiornate di management in ambienti di lavoro ibrido e fornisce gli strumenti per lo sviluppo di un mindset, che favorisca la capacità di gestione dei cambiamenti all’interno delle organizzazioni.

La prima parte del master ha l’obiettivo di fornire al professionista le nozioni più aggiornate in tema di innovazioni tecnologiche – come big data analytics, IoT e blockchain – change, project e people management in un contesto complesso e in evoluzione continua.

La seconda parte del percorso è focalizzata su metodi di comunicazione efficace, tecniche di negoziazione, procedimenti di problem solving e decision making, pratiche di team working. Si tratta di abilità da cui il professionista del futuro non può prescindere per aderire al cambiamento e guidarlo all’interno dell’azienda.

L’ultima giornata sarà dedicata a una simulazione di cambiamento complesso all’interno dell’organizzazione. Gli studenti potranno esercitarsi nell’elaborare dei progetti di gestione dello scenario, insieme a due professionisti di spicco che porteranno le loro esperienze su casi reali.

Il master permette la frequenza del percorso completo o di singoli moduli. 

INFORMAZIONI GENERALI

dal 04 ottobre al 13 dicembre 2023

Orario: 83 ore di formazione strutturate in 5 moduli ed un’esercitazione finale su una simulazione di cambiamento complesso all’interno dell’organizzazione (riservata solo a chi frequenta l’intero percorso formativo). 5 giornate in presenza su 13 totali.

  • Modalità webinar: lezioni con cadenza settimanale il mercoledì: 09.30-12.30/14.30-17.30
  • Modalità in presenza: lezioni il mercoledì 09.30-13.30/14.30-17.30 presso il Politecnico di Milano

MODALITÀ DIDATTICA: blended e-learning. Sono previste 48 ore in webinar e 35 ore in presenza.

Test di apprendimento: previsto a conclusione di ogni modulo

Scadenza iscrizioni: 27 settembre 2023

ISCRIVITI

WEBINAR | Quali sono le Power Skills nell’attuale mercato del lavoro?

Martedì 12 settembre 2023, dalle ore 16:30 alle 18:00, GIDP, HRDA Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale, e Cineas vi invitano al webinar “Quali sono le Power Skills nell’attuale mercato del lavoro?” per presentare un’anteprima dei contenuti del master “Management & Leadership Skills”. I principali temi della pillola formativa online saranno i nuovi orientamenti nell’ambito del management e le tecniche di negoziazione in situazioni di conflitto. Oltre ai docenti del master, interverranno un Responsabile HR e un professionista della stessa impresa che si è iscritto al corso per raccontare come l’esperienza formativa si è collocata nel piano di sviluppo delle risorse umane dell’azienda e nel percorso professionale personale.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente form online:

PARTECIPA AL WEBINAR

COORDINATORI:

dott.ssa Maria Teresa Oresoli e dott. Francesco Polverari

Diploma, attestato e requisiti di frequenza: 

Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza minima dell’80% sul monte ore totale e il superamento dei test di apprendimento previsti al termine di ogni modulo. A coloro che non desiderano sostenere i test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.

Responsabile della didattica:
dott.ssa Gaia Bonazzi, Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con i coordinatori del master

LEGGI LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI


PROGRAMMA

Il programma è strutturato nei seguenti moduli, frequentabili anche singolarmente (clicca sul titolo del corso per accedere alla pagina dedicata):

Giornata conclusiva (riservata solo a chi si iscrive a tutto il master) in presenza il 13 dicembre.

Approccio didattico:

  • Il master ha una modalità didattica esperienziale volta a fornire al professionista strumenti pratici da applicare immediatamente nella propria realtà lavorativa
  • Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo su scenari di cambiamento
  • Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula

DOCENTI

  • Mariella Bisaccia, LIFE SKILLS BUSINESS® Italia
  • Roberto Farina, Cefriel
  • Malcolm Lastoria, Cefriel
  • Lucia Mauro, Communications Consultant & Coach
  • Chiara Micalizzi, libera professionista
  • Maria Teresa Oresoli, libera professionista – Co-coordinatrice del master
  • Francesco Polverari, Studio Polverari – Co-coordinatore del master
  • Mirco Soprani, LIFE SKILLS BUSINESS® Italia
  • Cristina Turchet, CIMBA Italy

CREDITI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • ICMQ-BU CERSA : il master Management & Leadership skills è accreditato ICMQ-BU CERSA e riconosce:
    77 crediti per la figura del Perito liquidatore assicurativo UNI 11628
    43 crediti per la figura del Professionista Security UNI 10459
    13 crediti per la figura del DPO – Responsabile Protezione e Trattamento Dati UNI 11697
    76 ore di formazione per la figura dell’HSE Manager UNI 11720 – area organizzativa-gestionale
  • CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Al master sono stati riconosciuti 83 CFP.

DESTINATARI

Il percorso formativo si rivolge alle professioni tecniche, in particolare a quei professionisti che gestiscono un gruppo di persone o che vogliono sviluppare competenze manageriali.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al master è di Euro 4.000 (IVA esente).

  • Per coloro che si iscriveranno ad almeno 2 moduli del master è previsto il 10% di sconto.
  • Per i Soci e per gli Alumni dei master Cineas che si iscriveranno all’intero master è previsto il 15% di sconto.
  • Fondi interprofessionali per la Formazione Continua: Fondimpresa e Fondirigenti.