EXPERT CLAIMS MANAGEMENT
Il Master in Expert Claims Management offre un’esaustiva panoramica degli scenari di danno che si possono verificare in azienda, fornendo approfondimenti sia sul ruolo degli strumenti assicurativi ai fini della tutela del business e del recupero della capacità operativa, sia sull’intervento peritale di accertamento delle conseguenze dell’incidente.
Nell’edizione 2022 il percorso didattico prevede 92 ore di lezione, di cui la maggioranza in presenza al Politecnico di Milano, alcuni appuntamenti online con ospiti del mondo industriale o istituzionale e visite in primarie realtà industriali con testimonianze del management delle aziende coinvolte nel sinistro.
La docenza è affidata a esponenti di rilievo del settore assicurativo, peritale e accademico, con professori di prestigiosi atenei, come il Politecnico di Milano, l’Università di Pisa e lo IUSS di Pavia.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 30 settembre al 30 novembre 2022
Orario: lezioni con cadenza settimanale il mercoledì in aula (09.30-13.30/14.30-17.30) e appuntamenti online della durata di 2 ore il venerdì pomeriggio.
Caratteristiche della nuova edizione di quest’anno sono:
- Lezioni tecniche illustrate da business case da risolvere in aula, utilizzando la suddivisione in sottogruppi
- Ospiti provenienti da aziende e istituzioni
- Visite in aziende con testimonianza del management sull’esperienza di sinistro avvenuta
Assessment iniziale sulle tematiche affrontate nel corso e messa a disposizione di alcuni testi mirati per un’adeguata preparazione prima delle lezioni tecniche.
Modalità didattica: blended e-learning. Il master ha una durata complessiva di 92 ore, di cui 29 ore in webinar e 63 ore in presenza.
Per ogni argomento, ad una prima parte introduttiva seguiranno esercitazioni pratiche di gruppo, che si baseranno sui contratti di polizza dello specifico settore.
Test di apprendimento: previsto a conclusione di ogni modulo
Coordinatore del master: ing. Giuseppe Degradi
Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza del 90% sul monte ore totale e il superamento dei test di apprendimento previsti al termine di ogni modulo. A coloro che non desiderano sostenere i test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.
Scadenza iscrizioni: 23 settembre 2022
Responsabile della didattica: dott.ssa Gaia Bonazzi
Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con il coordinatore del master.
LEGGI LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI
PROGRAMMA
Il programma è strutturato nei seguenti moduli:
- MANAGEMENT IBRIDO: 05 e 07 ottobre 2022
- NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DI GESTIONE SINISTRI: 12 e 14 ottobre 2022
- DANNI INDIRETTI: 20 e 21 ottobre 2022
- RC PRODOTTI: 26 e 28 ottobre 2022
- RC PROFESSIONALE: 02 e 04 novembre 2022
- CYBER RISK: 10 e 11 novembre 2022
- CAT.NAT, PANDEMIE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: 17, 18 e 21 novembre 2022
- RISCHI TECNOLOGICI CAR/EAR: 23 e 25 novembre 2022
- PSICOLOGIA DEL RISCHIO (con intervista ai protagonisti del settore assicurativo): 30 novembre 2022
ELENCO DOCENTI
- Marcella Accoto – CHUBB Group
- Patty Chada – Libera professionista
- Francesco Cincotti – AlfaCincotti S.p.A.
- Roberto Cincotti – C&P S.r.l.
- Paolo Dalmagioni – SACE BT S.p.A.
- Giuseppe Degano – Studio Degano e Associati
- Giuseppe Degradi – IES Srl
- Gabriele Faggioli – CLUSIT
- Sara Ferraresso – Generali Italia S.p.A.
- Luca Ginocchietti – AON S.p.A.
- Massimiliano Maggioni – Università S. Anna di Pisa
- Mario Martina – Scuola Superiore IUSS di Pavia
- Alberto Monti – Scuola Superiore IUSS di Pavia
- Francesco Polverari – Studio Polverari
- Filippo Regini – AIG Europe
- Raffaele Riva – Swiss Re
- Marco Tassone – Libero professionista
- Marco Valle – Studio Valle
- Antonio Venir – Generali Global Corporate & Commercial [/su_spoiler]
CREDITI FORMATIVI
- CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Al master sono stati riconosciuti 91 cfp.
- ICMQ-BU CERSA
: sono stati riconosciuti al master 16 crediti per 2 annualità (totale 32 crediti) per la figura professionale del perito liquidatore assicurativo (UNI 11628:2016)
- IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
Il percorso si rivolge ai professionisti dei settori:
- Assicurativo
- Peritale
- Consulenziale
- Risk management
Al master saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti.
Costituisce titolo preferenziale per l’ammissione al corso aver frequentato i master Cineas Loss adjustment basic e Loss adjustment advanced.
A seguito della formalizzazione dell’iscrizione, al partecipante verrà sottoposto un questionario di assessment delle conoscenze sui temi oggetto del programma del master. Il test, che avrà carattere di autovalutazione, darà la possibilità ai partecipanti, laddove opportuno, di avere indicazioni su eventuali letture finalizzate a una partecipazione più attiva ai moduli di riferimento.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al master è di 5.000 euro (IVA esente).
Per i Soci e per coloro che si iscriveranno entro il 30 giugno è previsto uno sconto del 10%.