Si sono confrontati sul tema rappresentanti delle associazioni peritali, professionisti della liquidazione di compagnia e specialisti di claims management nell’ambito del brokeraggio. L’evento è stato anche l’occasione per presentare la community degli Alumni Expert.
Il 7 novembre 2024 si è svolto il convegno Rischi sistemici: la risposta del settore assicurativo per la gestione degli eventi meteoclimatici estremi organizzato da Cineas.
Ecco il reportage di alcuni dei messaggi più significativi condivisi.
Il Presidente del Consorzio, Massimo Michaud, ha aperto i lavori portando l’attenzione sul sinistro come momento centrale dell’attività del settore assicurativo per rispondere ai bisogni di sicurezza dei clienti.
Il moderatore, Antonio Scognamillo, Direttore Generale di Cineas, ha coordinato il dibattito.
Omar El Idrissi, Responsabile Liquidazione Property UnipolSai Assicurazioni è intervenuto sull’importanza di definire tempestivamente l’entità dei danni attivando procedure ad hoc per le diverse tipologie di sinistro grazie agli strumenti tecnologici più evoluti.
Ellen Bertolo, Head of Claims AON, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di guardare anche ai modelli internazionali di cui si può avvalere un player internazionale come AON.
Piero Bera, Vicepresidente AIPAI, si è concentrato sull’importanza della comunicazione in modo che il cliente si senta supportato in tutte le fasi.
Stefano Sala, Socio Fondatore Gruppo PER, ha rivolto la sua attenzione sull’importanza di trarre dal sinistro insegnamenti di loss prevention e ha condiviso le esperienze positive dei clienti gestiti dal suo Gruppo.
Daniele Barini, Presidente ANPRE, ha dato la sua disponibilità a definire le competenze del perito che interverrà sui danni da eventi estremi.
Adriano Celenza, Tesoriere ASSIPROVIDER ha rivolto il suo pensiero alle generazioni future che possono trovare nel claims management una valida prospettiva professionale.
La giornata è stata anche l’occasione per presentare la Community degli Alumni Expert, professionisti che hanno frequentato il master Expert claims management, il livello più avanzato della formazione Cineas sulla gestione sinistri.
Con il livello Expert si affrontano in modo verticale le tipologie di sinistro più evolute, tra le quali, ad esempio, gli eventi meteo climatici estremi. Il master è stato avviato ad ottobre 2014, si sono svolte 8 edizioni in cui si sono specializzati 120 professionisti di questi quasi l’80% sono periti e la restante parte professionisti del settore assicurativo.
Circa la metà degli studenti del master Advanced claims management nell’arco dei 2/3 anni successivi completa il proprio percorso formativo frequentando il terzo livello.
Le modifiche più recenti apportate al programma del master e alle modalità didattiche sono state:
- erogazione blended con una parte preponderante in aula (delle 84 ore previste, 68 si svolgono in aula e 16 in webinar);
- dal 2022 l’erogazione è biennale;
- il programma conta e ad oggi conta 9 moduli (Nuovi Modelli Organizzativi Di Gestione Sinistri; Danni Indiretti; Sinistri da Calamità Naturali, Pandemie e Cambiamenti Climatici; Danni da Attacchi Informatici e Psicologia Del Rischio) sviluppati in una giornata e mezza di formazione. Ciascun modulo prevede esercitazioni pratiche, testimonianze di ospiti d’impresa e 2 visite presso aziende.
- Nel 2024, è stata aperta la possibilità di partecipare a singoli moduli sui temi RC (danni da RC Prodotti e danni da RC Professionale)
La giornata ha visto l’intervento di due testimonial d’eccezione tra gli Alumni Expert: Massimo Ferro e Giorgio Zappa, che hanno condiviso la loro esperienza professionale e formativa guidati nel confronto dalla responsabile dell’area didattica sul claims management, Gaia Bonazzi.
Tra le iniziative che il Consorzio sta promuovendo per far conoscere le conoscenze specialistiche dei professionisti che si formano nei propri percorsi c’è il Registro Claims Management Experts, pubblicato in una sezione dedicata del sito, che raccoglie i profili dei docenti e dei partecipanti al master Expert.