Il master si rivolge ai professionisti che, avendo maturato una buona esperienza sui sinistri di frequenza, vogliano occuparsi di scenari di maggiore complessità nei rami danni non auto. Riprendendo alcuni fondamenti di carattere generale in ambito assicurativo, riassicurativo e giuridico, il corso approfondisce aspetti di responsabilità civile, danni property e tecnologici in sinistri medi e complessi; tali concetti tecnici sono completati da insegnamenti sulle capacità trasversali di comunicazione efficace e negoziazione.
I contenuti trattati vengono illustrati attraverso casi realistici; non manca lo spazio per esercitazioni pratiche in cui la classe viene suddivisa in sottogruppi. In particolare, la giornata conclusiva del corso è dedicata alla realizzazione di simulazioni pratiche dei processi di liquidazione di sinistri property e liability. In aula, vengono presentati scenari realistici di danno in cui si confrontano i diversi attori coinvolti: liquidatore della compagnia, agente, broker, periti e consulenti dell’azienda.
Il corso include, inoltre, spunti su tematiche innovative e di attualità come:
- l’obbligo per le PMI di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da eventi catastrofali, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024;
- l’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi di gestione dei sinistri;
- le modalità con le quali i principi dello sviluppo sostenibile vengono adottati nell’ambito del claims management.
Il percorso prevede circa 140 ore di formazione.
La docenza è affidata a professionisti con esperienza pluriennale nell’ambito della gestione dei sinistri a livello nazionale e internazionale, specialisti del settore assicurativo e legale nonché a professori di primarie realtà universitarie come il Politecnico di Milano e lo IUSS di Pavia.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 06 febbraio 2025 al 12 giugno 2025
Orario: circa 140 ore di formazione.
- Modalità online: lezioni il lunedì pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00) e il venerdì mattina (dalle 09.30 alle 13.30)
- Modalità in presenza: lezioni il giovedì (dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30) e il venerdì mattina (dalle 09.30 alle 13.30), presso il Politecnico di Milano (Piazza Leonardo Da Vinci 32, Milano)
Modalità didattica: sono previste 61 ore in aula (8,5 giornate) e 78 ore in modalità online sincrona
Scadenza iscrizioni: 30 gennaio 2025
Coordinatore del master: Ing. Giuseppe Degradi
Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento dell’esame previsto al termine del master. A coloro che non desiderano sostenere l’esame, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello
Responsabile della didattica: dott.ssa Gaia Bonazzi
Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: gaia.bonazzi@cineas.it
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con il coordinatore del master.
Leggi le testimonianze degli alumni
PROGRAMMA
- AREA GENERALE (28 ore)
Il settore assicurativo e i suoi andamenti; principi assicurativi del settore property e liability - AREA PROPERTY (31 ore)
Tipologia di garanzie, scenari di sinistri e quantificazione dei danni in ambito property - AREA CALAMITÀ NATURALI (17 ore)
Il rischio calamità naturale e cambiamento climatico, le coperture assicurative CAT/NAT esemplificazioni pratiche di sinistri - AREA RESPONSABILITÀ CIVILE (26 ore)
Le diverse coperture assicurative della responsabilità civile (RCG, RCT/RCO, RC prodotti e RC inquinamento); l’operatività delle diverse garanzie in casistiche di sinistri - AREA RISCHI TECNOLOGICI E CYBER (23 ore)
Scenari di rischio e di danno per opere civili e impianti in esercizio; introduzione ai danni da rischio informatico - ESERCITAZIONE (6 ore)
Approfondimenti di eventi speciali (ad es. Calamità naturali, come tromba d’aria). La classe verrà suddivisa in sottogruppi di lavoro
Approccio didattico:
- Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo su scenari realistici di danno, con approfondimenti in ambito assicurativo e peritale
- Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula
CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Master in fase di accreditamento
- : In fase di accreditamento
- IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
Il Master in Advanced Claims Management si rivolge a professionisti che abbiano maturato una buona esperienza nella gestione dei sinistri di medio livello e che vogliano approcciare la fascia dei sinistri complessi. Il percorso Cineas nell’area della gestione sinistri accompagna l’evoluzione professionale e si compone di diversi livelli:
- Starter- Introduzione al claims management
- Claims management
- Advanced claims management
- Expert claims management
COSTI E AGEVOLAZIONI
- La quota di partecipazione al master è di 4.000 euro (IVA esente).
- Per coloro che si iscriveranno entro il 06 gennaio 2025 è previsto uno sconto del 10%.
- Per i Soci e gli Alumni dei master Cineas è previsto uno sconto del 15%.