Di Lucia Mauro, Consulente di comunicazione e Team Coach, Docente del corso Intelligenza emotiva e comunicazione efficace di Cineas – 15 e 22 ottobre, in modalità online smart learning. I prossimi corsi:
-
Problem solving & decision making: 12 e 19 novembre 2021
-
Strategie di teamworking: 26 novembre e 03 dicembre 2021

Lucia Mauro, Consulente di comunicazione e Team Coach, Docente del corso Intelligenza emotiva e comunicazione efficace di Cineas
“Quali sono le sfide più rilevanti che i Team e i loro leader si trovano ad affrontare oggi?”
Migliaia di partecipanti da tutto il mondo all’incontro di fine settembre con David Clutterbuck del Global Team Coaching Institute hanno risposto a questa domanda. Queste sono le prime cinque sfide emerse nella word cloud (nuvola di parole) in cui sono state raccolte tutte le risposte ricevute
- mancanza di fiducia
- comunicazione
- allineamento
- complessità e incertezza
- burnout
Le organizzazioni hanno bisogno di leader e team capaci di lavorare a distanza e in network sempre più articolati. La complessità delle sfide in corso richiede sempre maggiore collaborazione avendo cura, a ogni livello, di includere le esigenze degli stakeholder, mentre l’incertezza ci costringe ad essere sempre più flessibili e veloci nel prendere decisioni senza avere tutte le informazioni a disposizione.
In un simile contesto il burnout è dietro l’angolo e ci sentiamo tutti molto più vulnerabili.
E’ finita l’era del Leader che decide da solo per tutti e aumenta in modo esponenziale il bisogno di poter avere fiducia nel sostegno e nella collaborazione di persone – dentro e fuori l’organizzazione a cui si appartiene – con le quali essere allineati in tempo reale per poter co-creare nuove soluzioni e nuove opportunità.
In questo contesto la Comunicazione, da intendersi come Comunicazione efficace per obiettivi in sistemi di relazione complessi, assume un ruolo centrale e richiede un metodo preciso e condiviso per essere efficace.
Non è più il tempo delle frasi ad effetto buone per ogni occasione, delle slide piene di numeri, dell’improvvisazione – soprattutto se online – e di chi parla senza credere per primo a ciò dice.
Diventa quindi indispensabile avere un metodo chiaro e veloce per essere efficaci in una Comunicazione per obiettivi, pensata per chi ci ascolta, chiara e sintetica, rilevante, autentica e capace di generare energia e motivare a entrare in azione.
Rilevante per generare senso e valore facendoci emergere dal grande rumore di fondo.
Autentica per creare un legame fiducia e rafforzare la credibilità personale, del team e dell’azienda per cui si lavora,
Capace di generare energia e motivare le persone ad entrare in azione aprendo nuove possibilità per chi parla e per chi ascolta.
In questo modo si costruiscono solide fondamenta sulle quali potersi allenare per acquisire ‘l’arte di farsi ascoltare’, e diventare quindi capaci di comunicare in modo autentico, fluido, naturale, che genera energia, coinvolgente ed efficace per sé e per chi rappresentiamo in funzione degli obiettivi condivisi.
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento professionale IVASS e qualificato per il riconoscimento dei crediti formativi per diverse figure professionali.