Massimiliano Maggioni, docente Cineas che collabora con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha di recente pubblicato, insieme a Giuseppe Turchetti, il manuale Economia e Gestione delle imprese di assicurazione, edito da Il Mulino

È docente Cineas in materia di innovazione nel mercato assicurativo; si occupa, in particolare, di modelli organizzativi delle compagnie, della gestione delle leve commerciali e delle modalità di attenzione al cliente. Massimiliano Maggioni, nella sua carriera professionale, ha lavorato come Responsabile Marketing per una primaria Compagnia assicurativa ed è stato Senior Manager in una società di consulenza nel settore Financial Services – area Advisory. È impegnato anche nella divulgazione con pubblicazioni sulla stampa economica e di settore; inoltre, collabora con numerose scuole di formazione.

In questa intervista ci racconta alcuni aneddoti sull’ultimo libro che ha pubblicato, nel 2024, con il Mulino, Economia e Gestione delle imprese di assicurazione, in collaborazione con il professor Giuseppe Turchetti.

 

Per chi è questo libro?

Il libro nasce volutamente con un taglio divulgativo.
Le persone che conoscono un po’ il settore possono trovare una visione a 360° della tematica, trattata in maniera semplice ma rigorosa. E per chi conosce il business ma vuole approfondire delle tematiche verticali, nel libro ci sono sezioni dedicate proprio a questo obiettivo.

Come si collega questo libro con la cultura del rischio?

L’impresa assicurativa è l’operatore che nasce per gestire, distribuire e ripartire le conseguenze di un rischio. Le compagnie assicurative e gli operatori del settore hanno come attività prevalente la gestione del rischio: analisi, distribuzione e trasferimento del rischio da un operatore all’altro.

Guarda l’intervista completa sul nostro canale youtube