Si terrà a Milano – il prossimo 19 marzo 2025 – Nuovo Codice Appalti, criticità e nuovi rischi, riflessi assicurativi, un importante momento di confronto organizzato dal Convivio Assicurativo in collaborazione con Aon Reinsurance Italia S.p.A.
Nel luglio 2023 è stato approvato il nuovo Codice degli Appalti Pubblici, che ha sostituito la legislazione precedente in materia che si basava sulla legge 109/94 detta anche “MERLONI”. Dalla lettura dell’articolato della nuova legge emergono certamente aspetti positivi (come ad esempio la velocizzazione delle procedure, la sburocratizzazione delle regole o la digitalizzazione spinta della PA), ma non sono da sottovalutare gli effetti negativi delle ricadute sul mercato assicurativo che – a perimetro premi costante – potrebbero derivare dalla deregulation in questo delicato settore (pensiamo, ad esempio, all’innalzamento degli affidamenti dei lavori senza gara d’appalto, alla riduzione dei livelli di progettazione o alla sostanziale liberalizzazione dei subappalti a cascata).
Nonostante sia passato più di un anno dal varo della nuova legge-quadro in materia di appalti pubblici, appare evidente come – mentre altri soggetti interessati (Confindustria, ANCE, Ordini Professionali, Stazioni appaltanti) abbiano presentato in questi mesi un numero rilevante di osservazioni e di richieste di correzioni al nuovo Codice, tanto che dopo l’intervento anche del Consiglio di Stato è stato approvato lo scorso dicembre 2024 un decreto Correttivo al riguardo – il mercato assicurativo non sembra aver avuto nessuna reazione in proposito e non abbia presentato ufficialmente alcuna osservazione o richiesta di varianti.
E’ di fondamentale importanza, quindi, creare un’occasione per una valutazione condivisa da parte degli operatori sull’aggravamento dei rischi per il settore assicurativo, con possibili aggravi di costo per tutti coloro che sono soggetti ad assicurazione.
Sergio Ginocchietti, docente al Master Infrastrutture di Cineas e Presidente CEC srl (una Newco che offre soluzioni innovative e personalizzate di servizi e consulenze in campo assicurativo nel settore dell’Ingegneria Civile e delle Grandi Infrastrutture) sarà uno dei relatori di questo importante momento di confronto e condivisione, su un tema estremamente importante ed attuale.
Qui l’agenda dei lavori.
Per iscriversi all’evento: https://convivioassicurativo.com/iscrizioni190325/
Al raggiungimento del limite dei posti disponibili in sala, sarà predisposto e comunicato agli iscritti un link per seguire l’evento in streaming.