È di pochi giorni fa la notizia della prematura scomparsa di Carlo Lucchina, noto manager nella sanità lombarda. 

Questa figura è stata significativa nel percorso di affermazione del risk management in sanità. La Lombardia, con la circolare Lucchina del 2004, è stata, infatti, la prima regione a rendere obbligatoria la figura del risk manager negli ospedali.

In quello stesso periodo il Consorzio ha conferito i primi diplomi in Italia di Hospital risk manager avendo progettato il percorso formativo in collaborazione con un’altra personalità che è stata un pilastro per la diffusione della cultura del rischio nella sanità, il dott. Leonardo La Pietra, Direttore Sanitario IRCCS Istituto Europeo di Oncologia, ispiratore del master, coordinatore e docente.

Gestione dei rischi in sanità: una storia lunga più di 20 anni. Nell’anno accademico 2002-2003, Cineas conferisce i primi diplomi in Italia di Hospital risk manager, il professionista del rischio per il mondo della sanità. Il Consorzio ha realizzato 20 edizioni del master in Hospital Risk Management (in programma, quest’anno, da gennaio a giugno) e ha formato circa 250 professionisti del rischio in sanità che operano prevalentemente in Lombardia, ma anche su tutto il territorio nazionale. Una delle peculiarità del master Cineas è proprio la capacità di qualificare professionisti in grado di gestire i rischi nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ma anche di diffondere queste competenze ai settori: assicurativo, consulenziale e legale. 

Nel 2025, il Consorzio ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Milano per l’erogazione di questo master. Fanno parte del percorso di specializzazione e formazione continua nell’ambito dei rischi in sanità anche i corsi: