Formazione per l’avviamento professionale

6a edizione – a.a 2024-2025

Il corso si rivolge a coloro che intendano intraprendere il proprio percorso professionale nell’ambito della gestione sinistri non auto in realtà peritali, assicurative e consulenziali.

Il corso – di circa 25 ore che si svolgono in parte online e in parte in aula – si compone di due moduli che introducono i seguenti argomenti:

  • i ruoli e modelli organizzativi dei diversi attori coinvolti nella gestione del sinistro
  • il linguaggio di base adottato nel settore
  • i principi giuridici
  • una panoramica dei contratti assicurativi in ambito property e liability
  • fondamenti di estimo dei danni
  • tecniche di liquidazione
  • le abilità negoziali necessarie nelle trattive.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: dal 10 aprile al 7 maggio 2025

Orario: Il corso prevede un totale di 24h30, di cui 13 ore in diretta online e due giornate in aula. Le lezioni online sono organizzate in webinar della durata massima di 3 ore e sono programmate 2 volte alla settimana. Le giornate in aula si svolgeranno presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano, a Milano.

Scadenza iscrizioni: 2 aprile 2025

Modalità didattica: Il corso è composto da 2 moduli la cui frequenza è obbligatoria:

  • Primo modulo – Fondamenti giuridici, assicurativi e organizzativi – 10 ore di formazione online
  • Secondo modulo – Applicazioni pratiche nelle professioni di gestione dei sinistri – 14h30 di formazione: 3 ore online e 11h30 in aula presso il
    Campus Leonardo del Politecnico di Milano (Piazza Leonardo Da Vinci, 32 – Milano)

Test di apprendimento: previsto a conclusione di ciascun modulo. I test si svolgeranno online sulla piattaforma e-learning Cineas.

Diploma, attestato e requisiti di frequenza: Per conseguire l’attestato di partecipazione Cineas è richiesta una frequenza dell’80% rispetto al numero totale delle ore del corso e il superamento dei test di apprendimento previsti. Coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, otterranno l’attestato di frequenza.

ISCRIVITI AL CORSO

COORDINATORI DEL CORSO

  • Giuseppe Degradi – Coordinatore dell’area formativa in Claims management di Cineas
  • Marco Valle – Vicepresidente Cineas settore Periti

RESPONSABILE DELLA DIDATTICA

CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

PROGRAMMA

MODULO 1 – FONDAMENTI GIURIDICI, ASSICURATIVI E ORGANIZZATIVI

  • I principi giuridici alla base dei contratti assicurativi property e liability, danni non-auto
  • Fondamenti e panoramica dei principali termini utilizzati
  • Il sinistro e la sua gestione (le diverse fasi e gli attori coinvolti)
  • Struttura e organizzazione di una compagnia assicurativa
  • Gli studi peritali e i diversi modelli organizzativi
  • Il mercato assicurativo: le principali coperture danni non auto, polizze property e liability

MODULO 2 – APPLICAZIONI PRATICHE NELLE PROFESSIONI DI GESTIONE DEI SINISTRI

  • Come si esegue una perizia e collaborazione con le strutture assicurative
  • Introduzione ai criteri di valutazione del danno + esercitazioni
  • Life skills: capacità relazionali, comunicazione e negoziazione
  • Esercitazioni pratiche su scenari property con redazione della perizia e procedura di liquidazione del danno

DOCENTI

Primo modulo

Secondo Modulo

CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.

NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Il corso si rivolge a coloro che intendono intraprendere le professioni di gestione sinistri non auto.  È preferibile, ma non indispensabile, aver maturato una breve esperienza nel ruolo. È previsto un numero massimo di 25 partecipanti al corso.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di Euro 650 (IVA esente). Ai Soci del Consorzio è riservato lo sconto del 10%.

ISCRIVITI