Nel 2023 i danni da calamità naturali sono stati di 109,5 miliardi di euro e hanno registrato una crescita del 46% nei primi 6 mesi, rispetto alla media dell’ultimo decennio. Diventa quindi prioritario creare le competenze per affrontare le conseguenze di questi danni in emergenza, ma soprattutto per avviare un processo di prevenzione. Durante il corso saranno presentate le offerte del settore assicurativo e riassicurativo per il trasferimento di questi rischi. Inoltre, sarà dedicato un approfondimento alla valutazione economica dei danni (diretti e indiretti) e all’illustrazione delle interazioni tra i diversi attori coinvolti (azienda colpita, esponenti della pubblica amministrazione, professionisti del settore assicurativo, loss adjuster e specialisti delle società di bonifica e ripristino). In chiusura, verrà presentato il White Paper L’assicurazione delle calamità naturali e delle pandemie curato da Cineas e pubblicato nel 2023 al fine di supportare i decisori politici nel valutare i modelli di intervento pubblico/privato che possono fornire una soluzione sostenibile socialmente ed economicamente nella gestione dei danni da catastrofi naturali.

INFORMAZIONI GENERALI

Date: 15, 21, 23, 28, 29, 30 novembre e 5 dicembre 2023

Orario: moduli di 2/3/4 ore al mattino dalle ore 9.30 per un totale di 21 ore di formazione

Modalità Didattica: online

Coordinatore del corso: Marco Valle, Vicepresidente Cineas – Settore Periti

Attestato e requisiti di frequenza:

Per conseguire l’attestato Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento finale. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scadenza Iscrizioni: Le iscrizioni sono terminate

ISCRIVITI

Responsabile della didattica: dott.ssa Gaia Bonazzi

Tel. 02 3663 5000 – int.3; E-mail: [email protected]

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo.

PROGRAMMA

Il programma è strutturato nei seguenti moduli:

  • Il rischio idrogeologico in Italia. Il clima come sta evolvendo e come si manifestano le conseguenze dei cambiamenti climatici
  • Le polizze assicurative in ambito calamità naturali: l’analisi tecnica del rischio nello scenario dei cambiamenti climatici
  • Il mercato riassicurativo
  • Il ruolo della Protezione civile nella gestione delle emergenze
  • Intervento di loss adjusting per la gestione dell’emergenza e la valutazione dei danni diretti e da interruzione di esercizio.
  • Caso aziendale e tavola rotonda con i protagonisti del salvataggio
  • Presentazione del White Paper L’assicurazione delle calamità naturali e delle pandemie di Cineas

Approccio didattico:

  • I docenti presenteranno gli scenari più evoluti sui danni causati dai rischi idro-geo-metereologici e le proposte del settore assicurativo
  • Alcune lezioni vedranno il contributo di docenti con punti di vista diversi sull’analisi dei danni che favoriranno le opportunità di dibattito con l’aula
  • Una parte delle lezioni sarà dedicata all’analisi di casi reali da parte dei professionisti che partecipano al corso

DOCENTI

CREDITI FORMATIVI

  •  : Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione delle seguenti figure professionali:
    HSE Manager (UNI 11720) per un totale di 16 crediti;
    Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628) per un totale di 16 crediti;
    Professionista della security (UNI 10459) per un totale di 16 crediti.
  • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.
  • CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Al corso sono stati riconosciuti 21 CFP.
  • Ordine degli Architetti: In fase di accreditamento
  • Ordine dei Geologi: Al corso sono stati riconosciuti 21 CFP. I Geologi potranno presentare istanza di accreditamento al proprio Ordine di appartenenza in applicazione dell’Art. 7 comma 9 del Regolamento APC vigente.

NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Questo corso si rivolge a professionisti, in particolare a periti, liquidatori, agenti assicurativi, broker, ispettori, tecnici, nonché a consulenti e specialisti che in azienda si occupano di Ambiente e Sicurezza.

Al corso saranno ammessi un massimo di 25 partecipanti.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di 900 euro (IVA esente).

Per i Soci e gli Alumni dei master del Consorzio è previsto uno sconto del 10%.