L’incidente in azienda provoca impatti immediati e conseguenze di medio e lungo termine: per limitarle sono necessarie competenze specialistiche e trasversali.

Si tratta di quelli che tecnicamente vengono definiti danni da Business Interruption (BI) e, in genere, sono economicamente più significativi di quelli materiali diretti.

Il corso offre la possibilità di affrontare le seguenti tematiche: nozioni giuridiche sui danni, strumenti per la quantificazione delle conseguenze economiche relative all’interruzione di attività, panoramica degli strumenti offerti dalle coperture assicurative, conoscenze sulle peculiarità dell’intervento peritale, nonché di liquidazione del sinistro.

Quest’anno il corso viene proposto in parte in modalità webinar e in parte in aula.

I docenti – professionisti provenienti dai settori legaleassicurativoperitale, industriale e consulenziale – favoriranno il dibattito tra i partecipanti proponendo scenari realistici di intervento su casi di incidenti con danni da Business Interruption. In questo modo, i modelli teorici potranno essere applicati nei casi pratici di intervento.

INFORMAZIONI GENERALI

Datedall’8 al 23 ottobre 2025

Orario: un totale di circa 21 ore di formazione, di cui 7 ore in diretta online e due giornate in aula. Le lezioni online sono organizzate in webinar della durata massima di 3 ore. Le giornate in aula si svolgeranno presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano (MI).

Test di apprendimento: sono previsti due brevi test che si svolgeranno online alla fine di ciascun modulo formativo sulla piattaforma e-learning Cineas.

Modalità didattica: primo modulo in modalità webinar sincrona tramite Webex Meetings Suite; secondo modulo in presenza presso il Politecnico di Milano (sede di piazza Leonardo da Vinci 32, Milano (MI))

Scadenza iscrizioni: 1° ottobre 2025

Attestato e requisiti di frequenza:

Per conseguire l’attestato Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento del test di apprendimento. A coloro che non desiderano sostenere il test, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

ISCRIVITI

COORDINATORE DEL CORSO: Ing. Roberto Cincotti – docente Cineas

RESPONSABILE DELLA DIDATTICA: dott.ssa Eleonora Valle, Tel. 02 3663 5000 int. 2;

E-mail: eleonora.valle@cineas.it

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul corso

PROGRAMMA

Il programma è strutturato nei seguenti moduli:

  • La nozione giuridica di “danno”
  • Aspetti contabili e di bilancio conseguenti alla B.I.
  • I danni da interruzione di esercizio: le coperture assicurative e le garanzie accessorie
  • Le forme assicurative della B.I.
  • La gestione del sinistro
  • Misure di mitigazione e indennizzo dei relativi costi + esercitazione pratica
  • Linee guida per l’intervento di stima dei danni indiretti

DOCENTI

CREDITI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

  • ICMQ-BU CERSA : è in fase di accreditamento per la figura del Perito Liquidatore Assicurativo (UNI 11628)
  • Consiglio Nazionale degli Ingegneri: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Il corso è in fase di accreditamento.
  • IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018

NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.

DESTINATARI

Il corso di carattere specialistico si rivolge a professionisti che si occupano della gestione dei danni da interruzione di attività nei settori: assicurativo, peritale e consulenziale (ad esempio: ispettori, tecnici, broker e agenti); inoltre alle figure che in azienda rivestono ruoli di Health, Safety, Security e ai profili delle aree risk management, insurance management e claims management.

Costituisce titolo preferenziale l’aver frequentato il master Cineas Advanced Claims Management. A coloro che non lo abbiano frequentato verrà fornito del materiale di introduzione al tema che sarà richiesto di visionare prima dell’avvio del corso.

È previsto un numero massimo di 25 partecipanti al corso.

COSTI E AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al corso è di Euro 950 (IVA esente). Per i Soci e gli Alumni dei master Cineas è previsto uno sconto del 10%.