Il master fornisce un’ampia panoramica di contenuti dal punto di vista giuridico, assicurativo, tecnico e peritale a cui si associano temi di innovazione e un’introduzione alle abilità trasversali (come la comunicazione efficace e la negoziazione). L’obiettivo è quello di fornire conoscenze e competenze per affrontare i sinistri di frequenza dei rami elementari non auto. Gli argomenti sono illustrati attraverso casi realistici – trattati dai docenti nella loro esperienza professionale – e praticati con esercitazioni di gruppo. Il percorso prevede circa 100 ore di formazione.
La docenza è affidata a professionisti con esperienza professionale pluriennale nell’ambito della gestione dei sinistri a livello nazionale e internazionale, specialisti del settore assicurativo e legale nonché a professori del Politecnico di Milano.
Il percorso formativo del Consorzio accompagna l’evoluzione professionale nell’area Claims fino al livello Expert al fine di preparare i professionisti ad affrontare sinistri di complessità crescente.
Nell’anno accademico 2022/2023, il corso Loss adjustment basic diventa il master Claims Management. Mantiene la struttura didattica e l’impostazione consolidata negli anni per la formazione nel loss adjusting in ambito property e liability che, abbiamo potuto verificare, si sono dimostrate di grande interesse per i professionisti operanti nell’ambito della valutazione e gestione dei sinistri in compagnie assicurative, agenzie, società di brokeraggio e società di consulenza.
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 17 febbraio al 30 giugno 2023
Orario: 104 ore di formazione. Sessioni online di max 3 ore il martedì, a partire dalle 09.30.
Modalità didattica: blended e-learning, ossia sessioni online e 5 giornate in presenza presso il Politecnico di Milano (un venerdì al mese).
Coordinatore del master: Ing. Giuseppe Degradi
Diploma, attestato e requisiti di frequenza:
Per conseguire il diploma Cineas è richiesta una frequenza dell’80% sul monte ore totale e il superamento dell’esame previsto al termine del master. A coloro che non desiderano sostenere l’esame, ma che rispetteranno i requisiti minimi di frequenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso Cineas è un master professionalizzante non comparabile ai master universitari di primo e secondo livello.
Scadenza iscrizioni: le iscrizioni sono terminate
Responsabile della didattica: dott.ssa Gaia Bonazzi
Tel. 02 3663 5000 interno 3; E-mail: [email protected]
Contattaci per richiedere maggiori informazioni sul percorso formativo o per fissare un colloquio con il coordinatore del master.
LEGGI LE TESTIMONIANZE DEGLI ALUMNI
PROGRAMMA
- AREA ASSICURATIVA (22 ore circa)
La struttura e l’organizzazione delle compagnie assicurative (in generale e con specifico riferimento alla liquidazione dei sinistri). Polizze property e liability - AREA PERITALE (40 ore circa)
Il ruolo del perito, innovazione nell’organizzazione delle strutture peritali, scenari di danni nei rami elementari non auto, principi di quantificazione dei danni - AREA GIURIDICA (14 ore)
Principi giuridici dei contratti assicurativi, introduzione all’area property e concetti di base della responsabilità civile - AREA TECNICA (10 ore circa)
Principi di combustione; data protection; abilità trasversali di comunicazione efficace e negoziazione
Approccio didattico:
- Coinvolgimento attivo, costante e costruttivo dei discenti in esercitazioni pratiche di gruppo su scenari realistici di danno, con approfondimenti in ambito assicurativo e peritale
- Spazio di confronto tra i diversi professionisti in aula
CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI: Il Cineas è un Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 15 maggio 2019. Agli ingegneri regolarmente iscritti all’Albo professionale che parteciperanno al master verranno riconosciuti 104 CFP.
- ICMQ-BU CERSA
: Il master è accreditato ai fini del mantenimento della certificazione del Perito liquidatore assicurativo (UNI 11628) per un totale di 16 crediti per 2 anni consecutivi.
- IVASS: Il corso risponde ai requisiti per l’aggiornamento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018
NOTA BENE: per ogni ente di accreditamento verranno forniti i requisiti di presenza e di superamento dei test.
DESTINATARI
Il master Claims Management fornisce gli strumenti teorici e pratici per i professionisti che intendano occuparsi di loss adjusting e claims management nei rami elementari danni non auto.
COSTI E AGEVOLAZIONI
- La quota di partecipazione al master è di 3.000 euro (IVA esente).
- Per coloro che si iscriveranno entro il 17 gennaio 2023 è previsto uno sconto del 10%.
- Per i soci e gli Alumni dei master Cineas è previsto uno sconto del 15%.